Congo, regno del (o Manikongo)
Congo, regno del
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] si fece battezzare come GiovanniI (João) nel 1491 e accolse missionari e artigiani europei. Il figlio Alfonso I (Nzinga Mbemba, regno successorie e ormai di fatto vassallo dei portoghesi, divenne protettorato formale del Portogallo nel 1857 e fu ...
Leggi Tutto
carlismo
Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, [...] in connessione con l’analogo tentativo di don Miguel in Portogallo, ebbe fine con la Convenzione di Vergara (31 ag. 1839), che designato nel 1960 quale pretendente un figlio di Alfonso XIII, Giovanni, conte di Barcellona, cui il generale Franco (1969) ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha
Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] ; il figlio minore Alberto sposò la regina Vittoria d’Inghilterra; i discendenti di un altro fratello, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di Maria II, regnarono in Portogallo dal 1853 al 1910. Alla famiglia appartenne anche la dinastia ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1779 - m. 1845). Nel 1825, su istruzione del suo governo, ottenne da Giovanni VI diPortogallo pieni poteri come mediatore nelle trattative con Pedro I che portarono al riconoscimento [...] dell'indipendenza del Brasile da parte portoghese ...
Leggi Tutto
Calligrafo (m. 1525) di Carpi, attivo prima a Roma (1487), poi (1488-99) a Firenze, ove lavorò anche per il re Mattia Corvino. Numerosi codici in antiqua di S. si conservano presso la Laurenziana di Firenze, [...] questi sono notevoli i laurenziani Commentarii Hieronymi super Matthaeum (1488) e Epistolae Ambrosii (1498). Con il calligrafo Alessandro da Verrazzano eseguì la scrittura (1495-97) della famosa Bibbia per il re Giovanni II diPortogallo, miniata da ...
Leggi Tutto
Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro [...] . Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e (1380) accorse in aiuto di Ferdinando diPortogallo contro GiovanniIdi Castiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d'Inghilterra, ma non ebbe parte ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (sec. 16º). Per incarico diGiovanni III diPortogallo condusse una squadra di navi in Brasile (1526) ed esplorò le coste intorno al Río de la Plata, fondandovi i primi stabilimenti [...] portoghesi e preparando i piani di una più vasta colonizzazione. ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) diGiovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella diPortogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] propria legittima erede Giovanna la Beltraneja. Morto Enrico IV, I., che in ultimo era stata nuovamente da lui riconosciuta erede, salì al trono (1474), ma dovette affrontare la guerra contro la Beltraneja e il re diPortogallo, Alfonso V, che ...
Leggi Tutto
Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) diGiovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria diGiovanni VI (1821), [...] (1822). Divenuto re del Portogallo alla morte del padre (1826), concesse una costituzione, abdicando subito dopo in favore della figlia Maria da Gloria, sotto la reggenza di suo fratello Michele. Criticato in Brasile per i suoi metodi autoritarî ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] avevano domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX di León si era piegato alle ingiunzioni d'I. di rimandare la moglie sposata contro i canoni, e Sancio IdiPortogallo, dopo una lunga controversia, aveva ceduto dinanzi all'autorità della ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...