ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] sfida per accusa di tradimento tra Castigliani e Zamorani, i quali ultimi riuscirono vincitori.
La provincia di Zamora. - Occupa la parte centrale dell'antico regno di León, in Spagna, segnando a occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Scrisse numerose opere di diritto penale ( , Saggio sopra alcune opere inedite di G. C., Perugia 1892; G. Canuti, G. C. e i suoi scritti di filosofia del diritto, Grottaferrata 1924 ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Padova il 15 novembre 1778. Presi gli ordini religiosi, lasciò la vita ecclesiastica quando i Francesi entrarono in Roma. Menò vita d'avventure attraverso l'Olanda (1800), l'Inghilterra [...] (1803), il Portogallo, la Spagna e Malta (1812), finché venne in Egitto nel 1815. Dapprima si diede a proporre magnifica tomba di Sethos I nella Valle dei re (ottobre 1817), chiamata poi "Tomba di Belzoni", e l'apertura della piramide di Chephren ( ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Camerino il 28 gennaio 1734, morto a Roma il 24 giugno 1792. Dopo avere studiato architettura in Roma col marhese Theodoli e dopo avere insegnato all'Accademia portoghese, emigrò a [...] Lisbona, dove, al servizio del re Giuseppe I, lavorò al porto e provvide a restaurare gli edifici danneggiati dal terremoto del 1755 in Campolide, ma, per accuse di invidiosi antagonisti, dovette abbandonare il Portogallo e far ritorno a Roma. Qui ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] diGiovanni Caboto arrivato a Terranova, che bastasse di qui seguitare costeggiando verso O. per arrivare ai paesi dell'estremo Oriente, s'era ben presto dimostrato fallace di fronte alle enormi difficoltà offerte dai mari glaciali. I tre viaggi di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Questo tipo si mostrò prima dell'epoca di Stefano il Grande, ma i suoi primi monumenti non si conservano intatti (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovannidi Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497-98).
Nel sec. XVI s ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] i trattati di pace assicurassero alla classe operaia di tutti i paesi "un minimo di garanzie di ordine Francia, la Germania, la Gran Bretagna, il Lussemburgo, l'Olanda, il Portogallo, la Spagna, la Svezia e la Svizzera, fu resa esecutoria in Italia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] luce e senza comodità; i Greci dell'età classica di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze didi cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] portato soltanto nelle processioni trionfali. Quando lasciava Roma, i funzionarî di corte che non prendevano parte al viaggio e di Francia) è in vigore oggi, oltre che in Italia, nel Belgio, nell'Olanda, nel Lussemburgo, nella Spagna, nel Portogallo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] (1832), i Rosazza, i Vercellone e gli Ubertalli (fondata nel 1846), i Boggio (1840). A Torino prosperavano i tre stabilimenti di filatura e tessitura di pannilani e di panni militari (Torino, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...