(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 854); grecia: Archeologia ed arte antica (App. II, i, p. 1085; IV, ii, p. 113); roma: , La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campo di studi che riprende, per le a. di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] a tentativi fatti da un certo monaco André Thevet che aveva portato nel 1556 i semi dal Brasile: più tardi Jean Nicot de Villemain, ambasciatore di Francia in Portogallo, coltivò la pianta da semi ottenuti nei giardini reali portoghesi e nel 1560 ne ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa strage del medesimo anno, invase il Portogallo, di cui una parte destinò a Maria arte è tutta nel suo genio. Concepiva i piani strategici a linee semplici e, dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina di Borbone, regina del Portogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ansia dalle autorità con i suoi disegni non ottenne altro se non di esacerbare la discordia (sorta qualche ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Cavalieri di Castiglia e Portogallo (Albergo didi San Giovannidi Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di Malta, III (1931); A. Mifsud, I nostri consoli, le arti e i ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] i mobili di questo genere, in forme di grandi stipi, erano chiamati vargueños dalla città di Vargas, e in Portogallo dove presero il nome di casino di Villa Borghese; Giovanni Stern appartiene a una famiglia numerosa di artisti, ed è il padre di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] (7,5) e la Francia (4,7). Tra i paesi che vendono merci alla Lettonia è pure al primo posto di localizzare e di adattare alle condizioni sociali della vita di campagna.
Festa nazionale per eccellenza è quella di Jano (23 e 24 giugno, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Portogallo e in Sicilia, e più tardi, intorno al sec. XII, nelle città marittime che hanno avuto più frequenti rapporti col mondo arabo; ed è usato nel senso di fondaco o magazzino, in cui i entrata e di uscita dalla città, secondo Giovanni Villani, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di questo stile, che dal re Emanuele (1495-1521) vien chiamato "manuelino", sono i monasteri di Batalha, di Belem e di Thomar (v. portogallo fa presentire il Rinascimento. Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra interamente nella corrente gotica, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] soltanto nell'estate australe si sposta alquanto verso sud. Tra i paralleli di 20° N. e S. le temperature medie annue sono in potenze (Belgio, Francia, Giappone, Inghilterra, Italia, Olanda, Portogallo, Stati Uniti e Cina), firmato il 6 febbraio 1922 ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...