. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] non ebbe grandi ripercussioni in Spagna e in Portogallo. Dapprima fu ostacolato dal prolungato influsso del Rinascimento (1642), i Carbone, ecc. Gli architetti austriaci s'inspirarono di regola alle chiese di Roma. Giovanni Bernardo Fischer ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Marozzo fu scolaro di G. A. di Luca ed ebbe a condiscepoli due tra i più famosi capitani del Cinquecento, Giovanni dalle Bande , Iugoslavia, Messico, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] edito a spese del re Filippo V; il Portogallo ebbe il Jornal enciclopedico (1779-1806, con molte lacune); ecc.
Questi gl'inizî delle riviste; qui appresso si accennerà, brevemente e secondo i paesi, alle principali di esse.
Italia. - Il Giornale de ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] del Portogallo; re apostolico per il re d'Ungheria, ecc.), come cura l'osservanza ancor ora dei cosiddetti titoli di navi della nazione nel porto della quale si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi che lascino un ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] flotta diGiovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia di Lepanto Portogallo, e altre due a Valenza. Seguirono le edizioni di Bruxelles 'azione è perturbata da elementi di un comicismo inferiore sono i Los baños de Argel e La ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] salernitana. L'umanista napoletano Giovanni Pontano nel 1501 scrisse un poemetto non privo di pregio letterario, De hortis e meridionale, nel Sud Africa, nelle Azzorre, nel Portogallo, ecc. I paesi di più grande produzione sono gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] Portogallo, Svezia e Svizzera. Cfr.: G. Corbellini, Rel. sullo stato di ad alta tensione di 16,7 Hz le frequenze impiegate per i circuiti di binario sono S. Giovanni in Italia. In Italia sono previsti servizî diretti con la Sardegna di trasporto ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sono stati scoperti in Portogallo, a Monte Painter nell'Australia meridionale e nel distretto di Sofia in Bulgaria.
3) Rocce sedimentarie, quasi sempre in associazione con il vanadio; i principali depositi sono quelli di carnotiti del Colorado, del ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] Lisbona e Londra, la quale ultima dà il certo a quasi tutti i paesi, fuor che alla Russia, al Portogallo e all'Argentina. Il cambio che si paga agli intermediari (banche, agenti di cambio) è diverso dal cambio che questi pagano. Vi è una certa ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] di 10 sterline, per iPortogallo per il possesso delle Molucche, il C. (che già aveva lasciato cadere certe pratiche copertamente avviate nel 1522 per passare dal servizio di Spagna a quello di Venezia) fece parte, con Fernando Colombo e Giovanni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...