MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] di risorse finanziarie – che però segna una direzione interessante per idi carattere storico, attività di formazione e workshop. Analogamente, la Triennale di Milano, accolta fin dal 1933 nel Palazzo dell’arte diGiovanni , Norvegia, Portogallo e poi ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] diGiovanni II, e allora cominciarono a costruirsi le plazas de toros, ossia edifici speciali, perché fino allora avevano servito da arene le piazze più grandi delle città, e, in tempi più remoti, i Spagna e rimase solo nel Portogallo; ma ora torna a ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] Portogallo, fu travolta nelle lotte fra questo stato e la Castiglia. Fu il quartier generale diGiovanni III che durante la guerra di successione sostenne la causa di cristiana española en la Edad Media, I, Madrid 1908; id., Los palacios españoles ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall'ufficio di giudice.
In questi anni il di Roma; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale all'università di Torino; Antonio Baldassarre, prof. di Diritto costituzionale all'università di ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] caldi e temperati. Prima della scoperta le isole erano disabitate. I primi coloni vi furono introdotti dall'Algarve nel 1461. Essi a 80 milioni di lire italiane.
Le Isole del Capo Verde formano un possesso coloniale del Portogallo già unito alla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] nuovamente alla corte, scudiere diGiovanni II. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, fu incaricato dal re di giungere all'estremo limite aveva espresso il desiderio che i suoi resti fossero trasportati in Portogallo, ma i vicini di Goa vi si opposero, ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] marinara del Portogallo e si estendeva il suo impero coloniale con imprese che non furono senza suggestione sullo spirito patriottico del V. Campo di quell'attività fu per più di trent'anni la corte dei re Emanuele e Giovanni III, i quali insieme ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] ; il papa sgomento fuggì a Gaeta, sua patria. Falliti i tentativi d'un accordo, Enrico V convocò il popolo in San Pietro e fece eleggere papa l'arcivescovo di Braga in Portogallo, Maurizio Burdino, che si chiamò Gregorio VIII. In Francia, dove ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] di Coimbra nel Portogallo, ove seguì i corsi di diritto e specialmente di scienze naturali. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia reale delle scienze di Lisbona. Viaggiò circa dieci anni in Europa (a Pavia fu tra gli uditori di del re Giovanni VI a ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] svizzera; francia; inghilterra; spagna; portogallo; belgio; olanda; turchia); sia alle più notevoli località di scavo (v. per es. Christentum, Lipsia 1939). Purtroppo non ne sono usciti che i primi cinque fascicoli a causa della guerra, che ha ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...