SWANSEA (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] Giovanni nel 1203 alla famiglia de Braose, e poi passò per matrimonio ai Somerset, duchi di Beaufort. Il castello fu più volte attaccato, distrutto e ricostruito, e nel 1536 era in rovina. Nella guerra civile la città di Swansea appoggiò i realisti ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] di Roma, Paolo, che nel 1238 era proconsole di Roma, e Giovanni, nel 1239 senatore. Da questi due discesero i due rami della famiglia, dei conti di Valmontone e dei conti di in Portogallo (1769) e cardinale (1770, pubblicato 1773). Col fratello di lui ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Giovanni Titta Rosa
Nato a Lucca il 5 aprile 1889, morto a Roma il 5 dicembre 1930, di padre piemontese e di madre ligure. Compì in Roma gli studî classici, laureandosi in legge. Nel [...] di varie riviste. Nel 1929-30 riprese a viaggiare, e compì un viaggio in Portogallo per documentarsi su una vita di più personale; essa ha fatto di lui uno tra i narratori più interessanti e moderni di questo trentennio della nostra letteratura.
...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] morì nel 1798. Avviato alla scultura prima dal padre, Giovanni Albino, poi a Milano da Carlo Maria Giudici, si nel 1782). Lavorò molto per il duomo di Milano, dove sono da ricordare i bassorilievi rappresentanti Gli esploratori che ritornano dalla ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] tombe Acciaiuoli e Falconieri (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'Andrea della Valle. Del F. sono pure l'Angelo che porta la croce ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] impresa che lo portò alla scoperta del Capo di Buona Speranza. I due messi partirono da Santarem il 7 maggio 1487 del compagno e ricevette da apposito messo lettere del re del Portogallo, al quale inviò un rapporto sui paesi sino allora visitati. ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] , nel 1665. Prescelta come regina di Spagna per rinsaldare i legami tra i due rami di casa Asburgo, e perciò sostenitrice del di parte delle Fiandre ed il riconoscimento dell'indipendenza del Portogallo; e dello sdegno nazionale profittò Don Giovanni ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] Portogallo e la Spagna, ha notevole importanza strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII sui piani del maresciallo conte didi azulejos rappresentanti la vita di Santa Elisabetta e di San Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe. -. Nacque a Perugia nel 1844. Laureato in fisica e chimica, fu nominato professore di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, e direttore del locale laboratorio di [...] L'uomo terziario in Portogallo, 1883; Materiali paletnologici della provincia dell'Umbria, 1884; Il meteorite di Assisi, 1887; Usi nuziali nell'Umbria, 1895; Amuleti italiani contemporanei, 1898; I primi abitatori ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte diGiovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...]
Bibl.: Cancioneiro geral de Garcia de Resende, nuova edizione, di A. J. Gonçalvez Guimarãis, I, Coimbra 1910, pp. 337-437; Th. Braga, Poetas Palacianos, Oporto 1871, pp. 327-432; A. Pellizzari, Portogallo e Italia, Napoli 1914, pp. 22-25; M. Casella ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...