Primo visitatore apostolico dell'India. Nato nel 1522 a Villaviciosa (Portogallo), fece gli studî a Coimbra, nel collegio fondato da Giovanni III allo scopo di preparare religiosi missionarî per l'India, [...] fu nominato visitatore delle Indie da Francesco Borgia nel 1568. Andato a Goa, insegnò nel collegio di S. Paolo, nel quale si preparavano i missionarî indigeni e stranieri, insegnando loro latino, filosofia, teologia e lingue indiane. Da Goa, dove ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] del Portogallo e fu nominato governatore del regno fino all'arrivo del duca di Braganza che fu acclamato re (Giovanni IV ). Lasciò studî importanti, riguardanti la storia ecclesiastica portoghese tra i ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Mondovì 1804 - Firenze 1869); fratello di Giacomo. Nel 1831 lasciò il servizio militare per le sue idee liberali e combatté in Portogallo e in Spagna. Nel 1848, il papa lo mise a capo [...] . Assunto poi in servizio nell'esercito piemontese, partecipò alla battaglia di Novara e alla guerra di Crimea; nel 1860 fu nominato senatore e generale di corpo d'armata; nella guerra del 1866, al comando del I corpo d'armata, fu ferito a Custoza. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in parte diverse.
In Portogallo l'offensiva del Pombal continuò con l'accusa ai gesuiti di essere i mandanti di un attentato al re da Copertino, Girolamo Emiliani, Giovannidi Kenty, Serafino da Montegranario e Giovannadi Chantal. Fra le numerose ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di tempeste. Malgrado ciò, i fondali del Mediterraneo sono pieni di relitti di navi di quell'epoca e la percentuale di imbarcazioni perse in mare è, in questo tempo, del 15÷20% sul totale. Per raggiungere l'India dal PortogalloGiovanni Calvino ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] contro il Portogallo, potevano intervenire; il contegno degli stati italiani fu timoroso e ambiguo, se non ostile come Modena e Parma. Usurpati Avignone e il Contado venassino dalla Francia e votati per le pressioni di Luigi XIV dalla Sorbona i sei ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] anno ebbe occasione di incontrare don Giovanni Bosco. Dopo cinque anni di insegnamento fu accolto tra i ‘dottori’ della António de Oliveira Salazar in Portogallo e le stesse iniziative concordatarie della Francia di Vichy. Nel contesto totalitario, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] lanciato nell'ottobre 1920 dalle truppe polacche contro i lituani.
Il 1° febbr. 1920 fu nominato visitatore apostolico in Ucraina il padre Giovanni Genocchi, il quale aveva svolto sotto il pontificato di Leone XIII attività missionaria in Siria, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca di nella penisola iberica, con l'esclusione del Portogallo, e in Scozia) non consentiva l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] abbastanza spediti i lavori di un'apposita di tensioni, furono a seconda del momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia e di Genova e soprattutto col Portogallodi Roma, investirono la zona di piazza di Trevi, Castel Sant'Angelo, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...