CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] non consente di ricavare un quadro generale dell'organizzazione del lavoro edile in Spagna e in Portogallo. La scarsa i c. di alcuni castelli federiciani e le fondazioni degli Angioini, seguite per loro dai funzionari Pierre d'Angicourt e Giovannidi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] regioni limitrofe, ma i servizi di cooperazione, anche quando sono presenti, non sono riusciti a incidere significativamente sullo sviluppo di moderne biblioteche. Il processo di svecchiamento è iniziato con la biblioteca San Giovannidi Pesaro (2001 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] diGiovanni Senzaterra (1199-1216), che subì la perdita della Normandia a vantaggio di Filippo II di Francia (1204) ed entrò in grave dissidio con i .B. deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] gli bloccava varie strade, Giovanni Maria ebbe delle crisi affettive: si trattò di qualche turbamento interiore, superato il Portogallo voleva mantenere la situazione preesistente. La politica di Gregorio XVI ma anche di P. non ottenne i frutti ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] graduatoria, troviamo infine i paesi dell'Europa meridionale, come l'Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia, .
Raschke, H.J., Divorce, in Handbook of marriage and the family (a cura di M.B. Sussman e S.K. Steinmetz), New York-London 1987, pp. 597 ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] i primi anni Sessanta ‒ la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (FSCIRE) di Bologna, la Fondazione centro di tasso di crescita più alto in Europa), per poi passare alla Germania, all’Italia, alla Francia, al Belgio, al Portogallo, alla ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 'ascesi degli orientali e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa in cui l'ambiente per di più recente cristianizzazione (Scandinavia, Europa orientale e Portogallo vassallettiane di S. Paolo f.l.m. (1208-1230 ca.) e di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] della matematica realizzate in Portogallo nella seconda metà del XVIII sec. ebbero un carattere originale e innovativo. Per iniziativa di un energico ministro riformista, il marchese di Pombal (1699-1782), nel 1759 i gesuiti furono cacciati dal ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
diGiovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] Spagna e Portogallo hanno avuto scarso sviluppo i servizi pubblici per la primissima infanzia e le politiche di conciliazione famiglia- della famiglia esposte nel 1981 nella Familiaris consortio di papa Giovanni Paolo II. In essa, da una parte ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , Sidone, Tiro, San Giovanni d'Acri ecc.). L'espansione Portogallo e Venezia, tagliata fuori dalle rotte atlantiche, vedeva sensibilmente ridotto il volume dei suoi affari.
In Oriente continuava il conflitto contro i turchi, che dopo l'occupazione di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...