SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] romanzi), senza dimenticare i vantaggiosi contratti con agenzie ed editori esteri per la diffusione dei suoi romanzi nei Paesi di lingua francese, slava e tedesca. Per merito di Spiotti, che commerciava con la Spagna e il Portogallo, Salgari riscosse ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] di S. Giovanni Battista nel duomo di Genova; al C. sarebbero da attribuire anche i raffinati intagli marmorei dell'architrave (Ilduomo di Genova ed i nuovi lavori, a cura di ritornato dal Portogallo, gli inizi del Rustici e l'opera di qualche spagnolo ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Portogallo. La tradizione manoscritta stessa, che consta di più di 130 codici (cfr. McKinlay), se mostra nell'unico testimone ante 800 già i testimonianze numerose dei lettori di questo secolo èemblematica quella diGiovannidi Fulda: "Virgilius ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Angelo Brofferio, Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni. Lo scopo principale che si i carlisti, il D. ritornò in Portogallo a combattere in sostegno dei democratici, venuti al potere nel '36 mediante un colpo di Stato, i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] del suo mecenatismo; tuttavia egli non trascurò i giovani talenti fiorentini che si erano formati all’Accademia Medicea di Roma, con alcuni dei quali mantenne stretti rapporti: anzitutto Giovanni Battista Foggini, impegnato a tutto campo nelle ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] e a O con la Galizia e il Portogallo.Lo stato leonese si andò formando con la il re delle Asturie Ordoño I (850-866) s'impadronì della città di L., fondata dai Romani per da lastre di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
GHERARDO diGiovannidi Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] del quartiere di S. Giovanni - citato da Levi D'Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre dichiara di abitare in una casa sul canto di piazza S. Marco e di avere sei figli, tra i quali G ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue di S. Filippo e di , 296; K. Langedijk, The portraits of the Medici: 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad Indicem; B.L. Brown, A drawing and ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] 17 e il 18 giugno raggiunse i trenta voti e fino ai primi di luglio si mantenne sui 24-28 voti; era infatti appoggiato dai cardinali clementini, francesi e zelanti. Contro di lui si schierarono però Spagna, Austria, Savoia e Portogallo, memori dell ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Giovanni V (traendo insegnamento dall’infausto esito della legazione Tournon, la Curia romana aveva avuto cura questa volta di coinvolgere il Portogallo), che lo gratificò anche di una grossa somma di 14 genn. 1721. In ambedue i casi il M. fu trattato ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...