VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] 1744 e il 1747 partecipò con il padre all’esecuzione della cancellata della cattedrale di Lisbona, commissionata dal re del PortogalloGiovanni V, ricevendo pagamenti personali. Nel 1748 eseguì i candelieri e la croce in bronzo dorato per la chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] Portogallo si verifica una sorta di secessione incruenta: infatti la maggioranza della nobiltà lusitana decide di affidare la corona al duca Giovannidi duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] a suo agio: i sentimenti filospagnoli e gli incarichi di cardinale protettore del Portogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo inserivano tra gli interlocutori di spicco nella conduzione di affari che riguardavano ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] compare tra gli eredi di Parmigianino (ibid.).
La formazione artistica di Bertoia è ignota: Vasari non lo menziona, anche se lo conosceva, come dimostrano i due disegni che ne possedeva (De Grazia, 1991, p. 40). Giovanni Paolo Lomazzo ([1590], 1974 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...]
Primi menzionati sono i busti marmorei del Cardinal Fabrizio Paolucci e di papa Innocenzo XII, collocati nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo nel 1725 di Mafra in Portogallo. Il S. Pietro Nolasco e il S. Felice di Valois, da lui eseguiti, sono di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] di questo territorio che comprendeva, grosso modo, la Spagna centro-meridionale e parte del PortogalloDi una piccola moschea sono invece certamente i resti venuti alla luce durante lavori di restauro effettuati nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] diGiovanna “la Pazza”, eredita a suo modo la “follia” universale di Carlo: educato rigidamente, come il fratello Ernesto, tra i le rivolte di Catalogna e Portogallo minacciano gli spagnoli, ora impegnati – specie dopo le dimissioni di Olivares – ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] del secolo: il Guercino e Giovanni Lanfranco.
Il primo, Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino di rimandi, che rovescia i ruoli fra il pittore e i suoi soggetti e fa riflettere su che cosa vuol dire rappresentare.
Dalla Spagna e dal Portogallo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di un circolo dell'Azione cattolica, conobbe giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, i vecchi esponenti del Partito popolare, da Alcide De Gasperi a Giovanni Dopo aver assunto alcuni lavori nel Portogallo meridionale, nel 1948 Farsura infatti ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] di Carlo e Giovanni Carafa, avvenuta per ordine di Pio IV ai primi di giugno del 1560. Il mese successivo giunse infatti a Toledo Prospero Santa Croce, in viaggio per assumere la nunziatura in Portogallo, con il compito di en España, I, Madrid 1896, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...