Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] nel 1495 dal successore diGiovanni, Manuele I. I fuoriusciti iberici vedono, comunque, di lì a poco svanire le marginale, in seguito accresciuta ulteriormente con gli arrivi dal Portogallo. Profughi iberici giungono anche in altre città d’Italia, ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] personali dei francescani in Portogallo, contrastanti con gli statuti dell'Ordine. Volle rivedere tutti gli obblighi che i singoli conventi avevano contratto con i privati. Sotto il suo generalato furono canonizzati Giovannidi Capestrano e Francesco ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Giovanni Antonio Giobert), nonostante la sua carriera si fosse svolta interamente nel periodo napoleonico. Anche se la cattedra didi Villa Viciosa (Portogallo Paris 1872; Stendhal, Correspondance, t. I, 1820-1821, a cura di H. Martineau - V. Del Litto ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] ; doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno del Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna. Conclusesi queste positivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] argomento.
In Paesi come la Spagna e il Portogallo la teoria chimica di Lavoisier penetra con facilità, perché non esistono forti tradizioni locali di chimica in grado di ostacolarla. Non a caso i chimici spagnoli si formano alla scuola francese. A ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] dove raggiunse alla fine di quello stesso anno il Portogallo.
Rimase nella penisola iberica una quindicina di anni: combatté dal un colpo di mano diretto a sequestrare tre cardinali preposti alle Legazioni, fra i quali Giovanni Maria Mastai ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] , nati da Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far fronte alla ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] ebbe come suoi assistenti Giovanni Angelo Brunelli, in seguito matematico al servizio del re del Portogallo, e Petronio Matteucci. nel 1759 e scoprì la C/1739 K1 nel 1739, e i transiti di Mercurio (maggio 1753) e Venere (giugno 1761) sul disco solare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] A metà del Quattrocento si avvertono i primi sintomi di una revisione, di una messa in discussione della mappa di vista economico, sociale e politico, con una base demografica ristretta, il Portogallo riesce tuttavia, grazie soprattutto al re Giovanni ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] degli artigiani: sia Giovanni Andrea sia Elisabetta possedevano terre fuori città e beni immobili in città, e avevano rapporti sociali con famiglie aristocratiche e potenti come i Ghisilieri, i Pepoli e i Bonfiglio (un membro di questi ultimi sposò ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...