ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] Gran Mogol (Indostan), che aveva chiesto missionari (17 nov. 1579).
I tre gesuiti raggiunsero il re Akbar a Fatehpur-Sikri il 27 o 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re del Portogallo, della quale ...
Leggi Tutto
Uomo politico del regno di Castiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito diGiovanni II di Castiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] , vittorioso nella lotta contro i Mori (1441 e 1445), seppe fronteggiare a lungo gli attacchi dei suoi nemici; ma, abbandonato improvvisamente dalla regina Isabella diPortogallo, moglie diGiovanni II, fu accusato di fellonia e giustiziato. Fiero ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] fratello di Ernesto I, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di Maria II, regnarono in Portogallo (1853-1910).
Alla famiglia appartenne anche la dinastia regnante in Bulgaria dal 1887 al 1946. Cirillo, secondogenito di re Ferdinando Idi ...
Leggi Tutto
Figlia (Lisbona 1503 - Toledo 1539) di Emanuele I re diPortogallo e di Maria di Castiglia, sposò nel 1526 il cugino Carlo V e fu madre di Filippo II e degli infanti don Giovanni, don Ferdinando e Maria. [...] Pur avendo la reggenza nei periodi di assenza di Carlo V, non ebbe alcuna parte nelle vicende politiche del suo regno. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di Betlemme, Immensee (Svizzera); di Burgos (Spagna); di S. Tomaso (Portogallo); di Maynooth (Irlanda); d'Almonte e di Montreal (Canada); di S. Giuseppe, a Baltimora, per le missioni fra i Negri; di Mongalorum. Viaggio di Fra Giovanni del Pian de ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] una terra che i trattati assegnavano al Portogallo, e che in seguito al secondo, compiuto in servizio di questa nazione, si di uno pseudo-erudito contemporaneo, Gualtiero Lud) che autore della traduzione fosse il celebre architetto veronese Giovanni ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] nel 1708, e ivi, secondo il Mainwaring, fra i due sarebbe avvenuta la famosa gara nel palazzo del diPortogallo. Ivi la regina Maria Anna d'Austria aveva portato il gusto delle rappresentazioni e cantate italiane di moda a Vienna, e il re Giovanni ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] dopo che il conte Fernando del Portogallo, marito dìGiovanna, figlia di Baldovino VI fu vinto nel 1214 da des Dampierre, Bruxelles 1895, voll. 2; H. Pirenne, Hist. de Belg., I, Bruxelles 1902; id., La place de Hainaut dans l'Hist. de Belgique, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nei problemi iberici, dove Inghilterra e Francia d'accordo sostennero le regine costituzionali Maria diPortogallo e Isabella di Spagna contro i pretendenti reazionarî.
Intanto, nella politica interna britannica maturavano gli effetti della riforma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi II dalla moglie Caterina diPortogallo (1662) e dal ἑ)κατόν, lat. centum, ted. hund(ert); b) una sola vocale, oltre le sonanti (i u), breve e lunga: ă ā 〈 indoeur. *ā̆ ñ ō??? e due vocali lunghe ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...