OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Livorno e Venezia, con la Turchia, con la Spagna e il Portogallo, col Giappone, le Indie, le Americhe. L'industria (Leida Resolutiën e alle lettere diGiovanni de Witt, Heinsius, Fagel e i varî statolder la pubblicazione di Abraham De Wiquefort, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , muschio, seta, velluto, porcellane, ecc. Le partenze dal Portogallo per le Indie furono, in media, 7 all'anno durante il e in Giovanni Selden.
Gli stati moderni hanno attenuato i sistemi protettivi che si fondavano sulle discriminazioni di bandiera ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , fatto dall'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia, Beatrice diPortogallo, nel 1531, trasmesso dopo la morte di questa al figlio Emanuele Filiberto; ma da un altro lato gravi diminuzioni oltre i monti, alcune temporanee, altre definitive.
Il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di guerre e di persecuzioni che dovevano durare per circa tre secoli. Nel 969 i Fatimiti occuparono la Palestina. Sei anni dopo l'imperatore bizantino Giovanni l'espulsione dalla Spagna (1492) e dal Portogallo (1495). Ma anche in epoche anteriori non ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] . La carta di Dalorto segna un progresso enorme (d'incerta data è la carta, pure genovese, diGiovanni da Carignano, 1103 il conte Enrico diPortogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ai Genovesi per combattere i Saraceni. È noto poi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] come sarebbero in Portogallo, le "cantigas de amigo" di Dom Deniz e di altri verseggiatori di maggio la festa della Natività della Vergine. L'istituzione tolosana si propagherà nel 1393 in Catalogna grazie all'interessamento del re GiovanniI. Fra i ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] opere dei Cosmati e di F. Rusuti, i capolavori del Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano (questo musaico pavimenti delle Stanze vaticane; della cappella del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte a Firenze, ecc ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] di Paolo, alla Panormia di Osbern di Glocester (sec. XII), alle Derivationes di Uguccione da Pisa (sec. XII-XIII), al Catholicon diGiovanni a molte polemiche: fra i critici basterà ricordare nel sec di R. J. Cuervo (Parigi 1886-93).
Portogallo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] pittura forse fiamminga, due ritratti della defunta imperatrice Isabella diPortogallo. Alla corte imperiale (1547 1548), ritrae non solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] nel testo. Per la plastica fittile monumentale i 3 volumetti di W. Deonna, La Statuaire céram. à di pittori contemporanei e nella sostituzione delle ghirlande con pilastri a candelabre; Giovanni cappelle del cardinale diPortogallo in San Miniato ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...