SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] tra due gracili oranti, i cui nudi delicati e le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di S. Giovannidi Firenze da G. Battelli, Il mausoleo del S. per il principe reale diPortogallo, in L'Illustrazione toscana, 1931; id., Sculture del S ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] che in buon numero compongono anche i Cantos del trovador (1840-41 di Rosmunda, El puñal del godo circa la leggenda di don Rodrigo, Traidor confieso y mártir circa il re don Sebastiano diPortogallodi Molière. Il protagonista del dramma, don Giovanni, ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] nei Paesi Bassi e in Portogallo; prese parte alla riconquista di Ceuta sui Mori nel 1415 i ricordi de' suoi viaggi, e un particolare interesse conserva il racconto di marzo 1456), dedicato al suo antico allievo Giovanni d'Angiò; è un romanzetto, in cui ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, Idi Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] dopo la morte di Corradino (1268), i diritti a quella corona ricadevano a P. quale marito di Costanza figlia di Manfredi. Un intervento nell'isola si ordiva in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] Portogallo, ecc. (1453-1508); Niccolò, di Benedetto, nato il 2 dicembre 1668, almirante delle navi, morto a Scio il 9 febbraio 1694, combattendo contro i Turchi; Benedetto, di Angelo, letterato (1ª metà del '700); Giorgio, diGiovanni, ambasciatore ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] attitudini diplomatiche in Aragona, in Francia e poi anche in Portogallo. Ferito nel disastro di Aliubarrota (1386), dove s'era spinto GiovanniI temerario e maldestro, fu tenuto nella prigione di Oviedo per circa un anno, durante il quale meditò e ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] 'ultima fu dato il nome di isola di S. Antonio, che fu poi sostituito per ordine di Alfonso V con quello di "Principe" i in omaggio a suo figlio, principe Giovanni, poi Giovanni II, re diPortogallo. La scoperta di queste isole, come quella delle ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] de la Cerda, ma fu ricuperata con l'aiuto del re diPortogallo. Quando, dopo avere ucciso il fratello Pedro I, Enrico de Trastamare fu proclamato re, Soria, essendosi rifiutata di riconoscerlo, fu da lui ceduta a Bertrand Du Guesclin in compenso ...
Leggi Tutto
MONTEMAYOR, Jorge de
Salvatore Battaglia
Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] corte; e nel 1551 accompagnò Giovannadi Castiglia, sposa del principe diPortogallo, ritornando in Spagna quando la Cancionero, voll. 2, 1558; e tradusse da Auzias March i Cantos de amor, di cui si conosce soltanto la 2ª ed., Saragozza 1562). Ma ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] di Ernesto I (nato da un secondo matrimonio del padre Francesco) divenne nel 1831 re del Belgio e capostipite della dinastia belga; il figlio di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con Maria II di Braganza re diPortogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...