OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] . Infatti i Catalani uccisero il viceré e fecero strage dei Castigliani, e con il trattato del 7 giugno 1640 si diedero alla Francia. Nel Portogallo, ancor esso sostenuto dalla Francia, il 28 gennaio 1641 fu proclamato re Giovanni IV di Braganza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] compagno del cardinale nepote Michele Bonelli, in Spagna, Portogallo e Francia per la lega contro i Turchi. Questo ultimo viaggio, intrapreso in condizioni rovinosissime di salute, accelerò la fine di F. Tornato a Roma mortalmente infermo, vi morì ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] sua qualità guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato da Cremona a Pisa e da Pisa a Trani e qui impiccato, per ordine di Federico II; Andrea e Giovanni, pure di Giacomo, fratelli del precedente ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] sorse attorno a un castello, che il primo re diPortogallo, Alfonso Henriques, aveva fatto edificare nel 1135 su una . Nel sec. XVI Giovanni III investì del castello i marchesi di Vila-Real: e in quel tempo fu creata la diocesi di Leiria.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] ; in questa cappella si debbono a I. anche la parte architettonica, i lavori di decorazione di pietra e di doratura, e la direzione generale dell'impresa. Fece anche il sepolcro diGiovannadiPortogallo, nella chiesa del monastero delle Descalzas ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, [...] fratello diGiovanni III. Ben presto il re mostrò inclinazioni guerresche: il suo gran sogno era di ampliare i possessi di Alcazarquebir fu il preludio della crisi nazionale portoghese: due anni appresso (1580) Filippo II s'impadroniva del Portogallo ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] ,5). Il suo distretto tiene il 4° posto fra i distretti del Portogallo per la percentuale delle terre coltivate (66,85%): orti, romanica di Povoa de Mileu (sec. XII). Il suo monumento principale è la cattedrale; iniziata da re GiovanniI nel secolo ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile diPortogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] quale anno, riconciliatosi col cognato Alfonso V diPortogallo, lo accompagnò nelle sue spedizioni in Africa. Alla fine del 1463, trovandosi a Ceuta, gli fu offerta dai Catalani, ribellatisi a Giovanni II, la corona di Aragona, che accettò. Ma il suo ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] Portogallo, battezzato, secondo la tradizione, nella vicina chiesetta romanica di São Miguel do Castello. Nella città la chiesa romanica della Madonna dell'Ulivo (Nossa Senhora da Oliveira), fu ricostruita verso i primi del sec. XV da re GiovanniI ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da GiovannadiPortogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] e Ferdinando erede del trono d'Aragona, le quali sconvolgevano i suoi progetti politici di rafforzare con un doppio matrimonio i legami di parentela tra le case di Castiglia e diPortogallo. Allora G. fu dichiarata figlia legittima ed erede (1471) e ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...