MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] stile rinascimento da Simón de Bueras nel 1558; stalli per i monaci di stile fiammeggiante lavorati da Martín Sánchez nel 1488; soprattutto, le tombe diGiovanni II e d'Isabella diPortogallo (1480-1493) nonché dell'infante D. Alfonso (1497), opere ...
Leggi Tutto
SILÓEE, Gil
José F. Rafols
Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] scolpito per quella Certosa le tombe diGiovanni II, della sua seconda moglie, Isabella diPortogallo, e del loro figlio, l' un altro suo capolavoro: la tomba di Juan de Padilla (Burgos, Museo), paggio d' Isabella I la Cattolica, morto nel 1491. Suo ...
Leggi Tutto
LUISA di Guzman, regina diPortogallo
Angelo Ribeiro
Figlia dello spagnolo duca di Medina Sidonia, sposò il duca Giovannidi Braganza, che fu acclamato re dopo la rivoluzione del 1640, con la quale [...] risolvesse ad accettare la corona, col nome diGiovanni IV. Alla morte di questo, nel 1656, essendo Alfonso VI ancora con l'abile ministro, conte di Castelo Melhor, difensore del re, il quale stroncò i suoi piani di cospirazione, tanto che L. fu ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto di Ferdinando re del Portogallo, contro il re di Castiglia GiovanniI, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d ...
Leggi Tutto
GUSMÃO, Alexandre de
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Santos nel 1695, morto a Lisbona nel 1753. Fu segretario particolare del re diPortogalloGiovanni V e ministro [...] i sovrani portoghesi il titolo di "fedelissimi" e per la sede di Lisbona il doppio privilegio del patriarcato e del cardinalato con onori liturgici quasi papali. È autore di 1790, sotto lo pseudonimo di Dorothéa Engracia Tavareda Dalmira).
Bibl ...
Leggi Tutto
MARIA Idi Braganza, regina diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre Giuseppe I nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà alle vittime della politica [...] la camarilla avversa al grande ministro di Giuseppe I, dalla quale la regina, di spirito debole ed estremamente devota, era a corte, fatta segno a onori reali. Suo figlio, il principe Giovanni, poi re Giovanni VI, tenne la reggenza a partire dal 1792. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona nel 1714, morto ivi nel 1777. Figlio e successore (1750) diGiovanni V, si affidò tutto al marchese di Pombal, che tentò di rinnovare con straordinario [...] l'esecuzione dei cospiratori, la nobile famiglia dei Tavora (1759). I padri della Compagnia di Gesù, falsamente accusati come istigatori dell'attentato, furono espulsi dal Portogallo e Pombal influì poderosamente per ottenere la soppressione della ...
Leggi Tutto
PIETRO III re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 5 luglio 1717, morto ivi il 5 marzo 1786. Fu soltanto "re consorte" dal 1777 al 1786, per essersi sposato con la cugina Maria I (1760). Era [...] il terzogenito del re Giovanni V e fratello di Giuseppe I. Durante il governo di quest'ultimo, fino al 1777, si mostrò abbastanza sottomesso al governo del potente marchese di Pombal; tuttavia questi lo fece esiliare a Queluz, presso Lisbona, sotto l ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1714 - ivi 1777) del re Giovanni V e di Maria Anna d'Austria. Successe al padre nel 1750 e si affidò completamente al marchese di Pombal. Espulse i gesuiti, a torto accusati di essere stati [...] istigatori di un attentato contro la sua vita (1759). Dal 1766 in poi fu reggente per lui la moglie Maria Anna, figlia di Filippo V di Spagna. ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] , quella del Portogallo e della Polonia, e con molto ritardo quella degli Svizzeri; ma dovette contentarsi che Filippo II di Spagna accettasse i decreti con la riserva che non ne avessero pregiudizio i diritti regi. Nella Francia, di fronte alla ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...