Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Annone, donato due anni prima al papa dal re del Portogallo, e forse anche un rinoceronte, che si diceva essere 315, catt. C70-73;
I. Di Majo, Raffaello e la sua scuola. Giovan Francesco Penni, Giulio Romano, Giovanni da Udine, Perino del Vaga ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita diGiovanni C., [...] aiuti in Portogallo o in Spagna. A tale diversione a Siviglia e a Lisbona si vorrebbe annettere una grande importanza per la possibilità che avrebbe offerto a Giovannidi conoscere l'impresa di Colombo e quindi di trarne impulso per i propri piani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del Brasile, sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen governatore generale (Longomontanus) e Kepler. Infatti i parametri tecnici, i valori e i metodi applicati nei testi di questa raccolta dedicati al moto del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] carta geografica di rappresentanze e mercati lombardi, toscani, genovesi dal Portogallo al Levante, tum quia naturalis est no bis», De vulg. el., I, I, 4; «lo volgare è più prossimo quanto è più unito Ricordano Malispini a Giovannidi Pagolo Morelli. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] d'Austria sorella dell'imperatore Massimiliano II, in cui C. I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova diPortogallo (1560), vedeva un riconoscimento essenziale della preminenza raggiunta dal ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Castello 2006; Raffaello da Firenze a Roma (catal., Roma), a cura di A. Coliva, Milano 2006; I. Di Majo, Raffaello e la sua scuola. Giovan Francesco Penni, Giulio Romano, Giovanni da Udine, Perino del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Milano-Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
diGiovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fu istituita, sempre nel 1934, una corporazione nazionale mista comprendente tutti i fattori della produzione, e denominata Reichsnährstand.
In Portogallo, dopo l'ascesa al potere di Salazar, nel 1934, fu introdotto uno Statuto del lavoro nazionale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] impossessarsi politicamente di queste isole che, invece, nel XV sec. passarono alla Spagna e al Portogallo. Sulle conoscenze et viaggi diGiovanni Battista Ramusio (1485-1557), stampate nel 1550-1559, con ristampe nel 1565, 1583 e 1606; i Divers ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] articolata in sette vani, il b. della basilica di Torre de Palma, in Portogallo, che nel corso del VI sec. venne a sostituire 151-155; V. Pejrani-Baricco, Mergozzo, chiesa di San Giovanni in Montorfano, in QuadAPiem, I, 1982, pp. 171-173; G. Andenna, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla corona diPortogallo, le trattative con i Turchi avevano anche lo scopo di rendere disponibili le del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...