PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del governo, avvalendosi della collaborazione dapprima di Michelangelo Tonti e di Lanfranco Margotti e poi diGiovanni Garzia Mellini. A Scipione Borghese fu riservato un compito politico di mediazione con i principi e gli ambasciatori e l’incarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] diPortogallodi fronte al mappamondo che gli era stato prestato dal mercante Francesco Castellani. Si ricorderanno le lodi che gli tributò Giovanni secolo XV, in Amerigo Vespucci. La vita e i viaggi, a cura di L. Formisano, G. Fossi, P. Galluzzi et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V diPortogallo inviò a Venezia idiGiovanni Botero […] divise in quattro parti, Venetia 1602.
P. Della Valle, Viaggi di Pietro ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Salerno Raimondo Orsini e di Eleonora d’Aragona, figlia di Jaume d’Urgell diPortogallo.
Il contratto matrimoniale, trattato con la mediazione dell’arcivescovo di Trani Giovanni , 72; XVIII, 21; XIX, 25, 26 e 42; I ser. b. 101, cc. 10, 11, 73, 235, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il 9 giugno " di Badajoz, "alla frontiera diPortogallo" che gli frutta - precisa, il 1° genn. 1653, il successore di Basadonna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , 421, 430-431, 444, 445, 446, 447, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma 1698, pp. 68 s.; B. dal Pozzo, Historia della... religione ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher, 1991, I, p. 32; II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino diGiovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. 386; Morrogh ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dispute con i teologi greco-ortodossi guidati dall'arcivescovo Niketas di Nicodemia. Sempre per invito del papa il giurista Burgundione da Pisa, che aveva accompagnato Anselmo a Costantinopoli, tradusse dal greco glì scritti diGiovanni Damasceno e ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] li dice eseguiti nel 1470) di due candelieri, già rammentati, per l'altare di S. Giovanni, mentre nell'anno seguente è i due fratelli, attestata dal Vasari, spetta la decorazione di parte della cappella dedicata al cardinale diPortogallo (Iacopo di ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] lettera del 28 sett. 1488, nel suo Opus epistolarum, I, 57). Nell’occasione il M. aveva chiesto a Pietro Martire Carmina, II, 25); Cataldo Parisio, precettore del figlio di re Giovanni del Portogallo. Con quest’ultimo, che lo esortava ad accettare l’ ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...