QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di quella generale del Regno, accentuata dall’«infelice successo» della «sconfitta de’ castigliani» nella «battaglia diPortogallo». E di 1979), p. 363; Venezia e i Turchi, Milano 1985, ad nomen; a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] aragonese di Napoli, a sostegno diGiovanna e Luigi, insieme con Francesco Sforza, mentre i Genovesi di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. Federico III e la moglie Eleonora diPortogallo, nipote di Alfonso V, sostarono nel castello di ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 49), lasciando di fatto la propria eredità artistica al nipote Giovanni Battista.
Forse padre per le statue di CarloII e di Giuseppe I, con la sostituzione della 1732 realizzò, per conto del re diPortogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo diGiovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio didiPortogallo; la città pertanto era un crocevia di , Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001 ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] . Nello stesso periodo realizzò un diverso modello ligneo per gettoni e medaglie.
Sono inoltre da attribuirgli i cammei raffiguranti GiovannadiPortogallo (Vienna, Kunst-historisches Museum, inv. XII.70), Hans von Khevenhüller (coll. priv., ripr. da ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Portogallo, oppresso dai soprusi di Gaspar de Guzmán, conte duca di Olivares, nonostante i consigli di M. per un governo più mite e prudente. Il 1° dic. 1640 una rivolta dei nobili portoghesi rovesciò il potere spagnolo, nominando re Giovanni IV di ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] fase precontrattuale da Giovannidi Bartolomeo, fratello di Maso. Sulla scorta dei documenti è possibile stabilire che i lavori furono un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re diPortogallo, riuscì di stretta economia nelle spese militari assunta dal successivo gabinetto presieduto da Giovanni della stazione navale del Plata; i primi approcci concreti al Mar Rosso ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Pombal, che condusse nel settembre del 1759 all’espulsione dei gesuiti dal Regno diPortogallo scorta diGiovanni Lami (1768), preferì ritenere il testo opera diGiovanni Bottari il 1764 e il 1765 con i panegirici di S. Filippo Neri recitati a Roma ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] e dell’avviso a elica Vedetta. Promosso capitano di fregata di seconda classe il 1° ottobre 1871, proseguì i suoi periodi di imbarco prestando servizio a bordo della fregata corazzata ad elica Re diPortogallo e del trasporto Candia.
Fra l’ottobre ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...