CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] al trono diGiovanni IV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid nei confronti della corte romana e a modificare l'atteggiamento nei confronti del C., almeno per i primi mesi successivi alla rivolta del Portogallo. Ancora una ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Gotha 1934, pp. 350. 427; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 458-464; G. Benzoni, Aspetti ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] Giovannii presuli del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia una copia della bolla In coena Domini. Rientrato a Roma, fu presto impegnato in un’altra missione di rilievo, quella di internunzio presso il cardinale Enrico diPortogallo, erede di ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio diGiovanni e diGiovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] nella bottega diGiovanni Angelo di Rosa negli anni Settanta e Ottanta fu poi «l’Imbasciatore diPortogallo» (p. 358), recentemente identificato in Luís de Sousa arcivescovo didi F. R. per l’altare maggiore di Santa Maria di Monserrato a Roma, in I ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Enrico diPortogallo, arcivescovo di Evora, e dal coadiutore Teutonio di Braganza, ’Ordine, all’allora consiliarius Giovanni de Rosis fu affiancato, Gesù restaurate: G. V. e i «drappi tanto simili al vero» di Scipione Pulzone, in Le Storie della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] delle lettere dell'imperatore Leopoldo I, diGiovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo Relazione historica sull'ambasciata a Pechino di E. de Saldanha, inviata al re del Portogallo, andata perduta (cfr. Correspondance, p ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] in passato, Umberto fu piuttosto abile nelle attività di rappresentanza: aprì i palazzi sabaudi agli sfollati e ai feriti e s di Ginevra.
Poco meno di un anno prima aveva espresso a papa Giovanni Paolo II, in Portogallo, il proprio desiderio di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] quali i Valperga di Masino, gli Challant, i Provana di Leinì, i Costa della Trinità, i Luserna, o i Lullin, di più Mencia diPortogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da soldati ducali, in particolare nei castelli di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] M. furono assegnati il Portogallo, il Brasile, le Indie orientali e i territori posti sotto il patronato portoghese, che facevano riferimento al collettore diPortogallo.
Nel lungo e combattuto conclave seguito alla morte di Gregorio XV, avvenuta l ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo diGiovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] cardinale diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni sopra alcune sue opere, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1821), pp. 113-132; E. Müntz, Les arts ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...