PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] di S. A. Reale l’Infante diPortogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti diGiovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio, allievo di el de 1758», dove pure sono citati i nomi di «otros que no sirven en las Casas ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] .
Era pronipote di Opizio e nipote di Lazzaro. I suoi fratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi di fognature.
La tematica principale della nunziatura fu legata alle sorti dei gesuiti, a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] , pp. 100 n. 337, 103 s. n. 343, 216; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863, pp. 91 s.; Elizabeth, 1561-1562, London 1866, p. 454; Calvini Opera, VIII, Brunsvigae 1870, n ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di legato sabaudo presso i papi Clemente VIII, Leone XI, Paolo V e Gregorio XV, nonché in Francia, in Inghilterra e in Portogallo. Divenne anche generale diGiovanni. Con quest’ultimo, spesso impegnato in missioni diplomatiche a Parigi e a Roma, i ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Giacomo Sinibaldi Arcivescovo di Damiata e Ignazio Giovanni Cadolini Vescovo di Cervia, consacrò Monsig diPortogallo, risolvere i problemi di giurisdizione ecclesiastica sulle antiche colonie spagnole (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Trattato di educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni però la Vita di Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re diPortogallo Giuseppe I (I-V, Firenze ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] (1744); Adunanza per la recuperata salute del re diPortogalloGiovanni V (1744); Rime degli arcadi sulla Natività del una Cronica vivente, conoscendo tutte le persone di qualche entità, e sapendo i loro aneddoti, e narrando le storielle curiose ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] commerciale diPortogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo II con l'infanta portoghese. Era previsto che la società durasse dal 1681 al 1686, attingendo quote da azionisti diversi, tra i quali ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito diGiovanni Guglielmo e di Violante [...] di Madrid, Lisbona e Blois per ottenere sostegno contro i turchi e regolare alcune questioni politico-dinastiche relative al trattamento dei Medici e alla Corona diPortogallodi governo anche nelle materie ecclesiastiche.
Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , vescovo di Viseu e futuro cardinale diPortogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. Castiglione) ed elenca i suoi numerosi fonti, tra le quali cospicua è la presenza diGiovanni Stobeo (soprattutto della sezione Sententiae del suo Anthologion), ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...