GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di un carico di pastello dal Portogallo ad Anversa furono presi da pirati nel golfo di o da queste e dagli stessi ribelli, secondo i timori del G.: "V.A. faccia conto che del paese il nuovo governatore, don Giovanni d'Austria, dovrà "mandar via li ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] della Francia, della Spagna, del Portogallo, dei Paesi Bassi. Nel decennio 1560 uso del vecchio breviario, ordinando a tutti i sacerdoti che seguissero il ritum Romanum ( in rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 sett ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico diGiovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] diPortogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la coppia imperiale sostò nel castello di Sessa, ricevuta con sfarzo dal M. e dalla moglie. Quando i 66; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, p. 404; Id ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] fra la regina diPortogallo Maria Francesca Savoia- di diversi benefici, fra i quali l’abbazia di S. Sebastiano dei benedettini nella diocesi di Locri (1676); la badia di S. Ginesio e Mauro a Brescello, nel Parmense (1678), la commenda di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta di totale, i primi mesi di attività di Valois sposa a Enrico di Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano diPortogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto di ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] gli era giunto un invito ufficiale come poeta di corte da Giovanni V del Portogallo. Il principe d’Ottaiano, che gli fece fare dati al S. Bartolomeo tra il 1724 e il 1728.
Tra i maggiori librettisti del suo tempo, assurto come tale a fama europea ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] nel gennaio 1528, con Mencia diPortogallo nipote della duchessa Beatrice, e era succeduto al padre, si preoccupò di trovarvi i mezzi finanziari e strategici per contenere era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Roma Giosuè Mornúle e dal vescovo (e futuro cardinale) dell'Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale diPortogalloGiovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel Quattrocento, I, Brescia 1969, p. 430; A. Rigon, S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] positivo sul ruolo politico e sulle doti umane diI., di cui sono state lodate la religiosità, la severità di costumi e la salda presenza di spirito. Celeberrimo è il ritratto letterario dedicatole da Giovanni Sabadino degli Arienti, che la definì ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d'Acri, dove fu ferito. Maria II regina diPortogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro Idi Braganza imperatore del ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...