MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Portogallo, oppresso dai soprusi di Gaspar de Guzmán, conte duca di Olivares, nonostante i consigli di M. per un governo più mite e prudente. Il 1° dic. 1640 una rivolta dei nobili portoghesi rovesciò il potere spagnolo, nominando re Giovanni IV di ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] fase precontrattuale da Giovannidi Bartolomeo, fratello di Maso. Sulla scorta dei documenti è possibile stabilire che i lavori furono un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re diPortogallo, riuscì di stretta economia nelle spese militari assunta dal successivo gabinetto presieduto da Giovanni della stazione navale del Plata; i primi approcci concreti al Mar Rosso ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Pombal, che condusse nel settembre del 1759 all’espulsione dei gesuiti dal Regno diPortogallo scorta diGiovanni Lami (1768), preferì ritenere il testo opera diGiovanni Bottari il 1764 e il 1765 con i panegirici di S. Filippo Neri recitati a Roma ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] e dell’avviso a elica Vedetta. Promosso capitano di fregata di seconda classe il 1° ottobre 1871, proseguì i suoi periodi di imbarco prestando servizio a bordo della fregata corazzata ad elica Re diPortogallo e del trasporto Candia.
Fra l’ottobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] erano emersi i contrasti tra Isabella Del Balzo, consorte di Federico, e Giovanna. In di Castiglia e della figlia regina diPortogallo. Risale, dunque, alla seconda metà del 1498 l'intenzione di G. di recarsi in Spagna per consolare e confortare di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] i due fratelli, Cristoforo e il D., avevano comperato ciascuno una cappella nella chiesa di S. Maria del Popolo, che Sisto IV stava facendo ricostruire da cima a fondo: il 16 dic. 1488 il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale diPortogallo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ed Ercole avevano scelto la via delle armi (erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovannidi Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia, e la cura degli interessi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] 16 agosto, "era morto... nel campo diPortogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale stor. ital., IX (1846), p. 380; F. Capecelatro, Diario..., a cura di A. Granito, Napoli 1850-54, I, pp. 23, 25, 35, 101; II, pp. 28, 55, 59 ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] . Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l'auditore della Sacra Rota Benoît Adam). Più tardi lo Ch. eseguì forse i bassorilievi in travertino del cortile di palazzo Medici-Lante (iniziato nel 1514-15), stilisticamente analoghi a quelli più tardi di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...