DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] diPortogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità didi Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni 1973, 11, pp. 466-468;I. Belli Barsali-M. G.Branchetti, Ville ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] 22), prese avvio il suo ricorrente interesse per i disegni di architettura, teoreticamente motivato nel 1951 nel saggio Disegno Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] egli ballava al teatro della Pergola, su richiesta del duca Giovanni Gastone de’ Medici. Il padre Gaetano negli anni 1729- dei due fratelli da parte di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José Idi Braganza, tra luglio e agosto ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), la sua opera è stata oggetto di dell’avvenuto accordo tra Francesco I e Carlo V per la , Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] cappella del cardinal diPortogallo (1467 circa), di Pistoia - è recente la proposta di F. Rossi (1961) di assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni des Vertus de la Mercanzia..., in Miscell. d'arte, I (1903), n. 3, pp. 43-46; Id., ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] al trono diGiovanni IV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid nei confronti della corte romana e a modificare l'atteggiamento nei confronti del C., almeno per i primi mesi successivi alla rivolta del Portogallo. Ancora una ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Gotha 1934, pp. 350. 427; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 458-464; G. Benzoni, Aspetti ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] Giovannii presuli del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia una copia della bolla In coena Domini. Rientrato a Roma, fu presto impegnato in un’altra missione di rilievo, quella di internunzio presso il cardinale Enrico diPortogallo, erede di ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio diGiovanni e diGiovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] nella bottega diGiovanni Angelo di Rosa negli anni Settanta e Ottanta fu poi «l’Imbasciatore diPortogallo» (p. 358), recentemente identificato in Luís de Sousa arcivescovo didi F. R. per l’altare maggiore di Santa Maria di Monserrato a Roma, in I ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Enrico diPortogallo, arcivescovo di Evora, e dal coadiutore Teutonio di Braganza, ’Ordine, all’allora consiliarius Giovanni de Rosis fu affiancato, Gesù restaurate: G. V. e i «drappi tanto simili al vero» di Scipione Pulzone, in Le Storie della ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...