GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] delle lettere dell'imperatore Leopoldo I, diGiovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo Relazione historica sull'ambasciata a Pechino di E. de Saldanha, inviata al re del Portogallo, andata perduta (cfr. Correspondance, p ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] in passato, Umberto fu piuttosto abile nelle attività di rappresentanza: aprì i palazzi sabaudi agli sfollati e ai feriti e s di Ginevra.
Poco meno di un anno prima aveva espresso a papa Giovanni Paolo II, in Portogallo, il proprio desiderio di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio diGiovannidi Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] , ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa di Savoia, reggente per Francesco I.
Il 26 dicembre 1522 Francesco Chiericati ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] quali i Valperga di Masino, gli Challant, i Provana di Leinì, i Costa della Trinità, i Luserna, o i Lullin, di più Mencia diPortogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da soldati ducali, in particolare nei castelli di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] M. furono assegnati il Portogallo, il Brasile, le Indie orientali e i territori posti sotto il patronato portoghese, che facevano riferimento al collettore diPortogallo.
Nel lungo e combattuto conclave seguito alla morte di Gregorio XV, avvenuta l ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo diGiovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] cardinale diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni sopra alcune sue opere, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1821), pp. 113-132; E. Müntz, Les arts ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] di S. A. Reale l’Infante diPortogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti diGiovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio, allievo di el de 1758», dove pure sono citati i nomi di «otros que no sirven en las Casas ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] .
Era pronipote di Opizio e nipote di Lazzaro. I suoi fratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi di fognature.
La tematica principale della nunziatura fu legata alle sorti dei gesuiti, a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] , pp. 100 n. 337, 103 s. n. 343, 216; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863, pp. 91 s.; Elizabeth, 1561-1562, London 1866, p. 454; Calvini Opera, VIII, Brunsvigae 1870, n ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di legato sabaudo presso i papi Clemente VIII, Leone XI, Paolo V e Gregorio XV, nonché in Francia, in Inghilterra e in Portogallo. Divenne anche generale diGiovanni. Con quest’ultimo, spesso impegnato in missioni diplomatiche a Parigi e a Roma, i ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...