OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Giacomo Sinibaldi Arcivescovo di Damiata e Ignazio Giovanni Cadolini Vescovo di Cervia, consacrò Monsig diPortogallo, risolvere i problemi di giurisdizione ecclesiastica sulle antiche colonie spagnole (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Trattato di educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni però la Vita di Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re diPortogallo Giuseppe I (I-V, Firenze ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] (1744); Adunanza per la recuperata salute del re diPortogalloGiovanni V (1744); Rime degli arcadi sulla Natività del una Cronica vivente, conoscendo tutte le persone di qualche entità, e sapendo i loro aneddoti, e narrando le storielle curiose ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] commerciale diPortogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo II con l'infanta portoghese. Era previsto che la società durasse dal 1681 al 1686, attingendo quote da azionisti diversi, tra i quali ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito diGiovanni Guglielmo e di Violante [...] di Madrid, Lisbona e Blois per ottenere sostegno contro i turchi e regolare alcune questioni politico-dinastiche relative al trattamento dei Medici e alla Corona diPortogallodi governo anche nelle materie ecclesiastiche.
Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , vescovo di Viseu e futuro cardinale diPortogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. Castiglione) ed elenca i suoi numerosi fonti, tra le quali cospicua è la presenza diGiovanni Stobeo (soprattutto della sezione Sententiae del suo Anthologion), ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] -1806), detto – vivente il padre – marchese di Caluso, e Alessandro Giovanni, marchese d’Albarey (v. la voce in , p. 51; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia ed i reali diPortogallo, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovannidi Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] spedizione navale in Ponente, al di là di Gibilterra, per raccogliere e scortare in patria i legni mercantili veneziani e trattare nuovi accordi commerciali con il Regno diPortogallo, incappo in una furiosa tempesta di due mesi che lo sbatté sulle ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] i successi diplomatici ottenuti da papa Clemente XIV (La pace diPortogallo, Il battesimo dell’infante di Spagna Carlo Clemente, La restituzione di sala di Ercole di villa Borghese: tra le quinte architettoniche tracciate dal quadraturista Giovanni ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] diPortogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di 1538 le truppe di Francesco I tentarono la conquista ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...