FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale i primi frequentatori dell'importante accademia letteraria che dal 1677 si riunì a Roma presso mons. Giovanni G. Ciampini; nel 1691 entrò nell'Arcadia col nome di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] nunzio a Puerto Santa María. In seguito alla morte del Floridablanca, i rapporti tra il nunzio e la giunta si deteriorarono. Nel frattempo lo condusse a Tavira, in Portogallo. Da lì proseguì l'indefessa azione di indignata protesta contro la reggenza ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] di S. Pietro in Tuscia, specialmente nei confronti diGiovanni prefetto di Vico di una commissione incaricata di rivedere le vecchie accuse di eresia contro i Visconti, e nel settembre di quell'anno gli fu affidata una missione in Portogallo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Giovanni; e i Commentarii di B. Pereira alla Genesi e ai Salmi, di J. de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, didiPortogallo, II; a Roma, nell'Archivio della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] qualche potenza cattolica, oltre ai privilegi commerciali, Massaua e i porti del Mar Rosso in quel momento sotto il il progetto al re del Portogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo stesso avvenne con la corte di Madrid, cui F. si ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Giovanni Stefano, la consacrazione episcopale. Nell'esercizio di tale carica il F. provvide a far restaurare pressoché integralmente i castelli di Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice diPortogallo. Nel dicembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] precedente si era tenuto nel 1609 per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui disposizioni rimasero in vigore giunsero i gesuiti all'orrido, ed esegrabile assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re diPortogallo…, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Per la solenne incoronazione di Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito diPortogallo, e del Brasile Regno..., Napoli 1822; S. Gatti, Elogi d'uomini ill. delle province napol., I, Napoli 1832, pp. 125-151; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] , sono indirizzate al figlio Giovanni, in quel periodo residente a Roma.
I testi, tutti certamente di suo pugno, sono redatti l'imperatore Federico III e la sua futura sposa Eleonora diPortogallo) ci restituisce inoltre l'immagine della stessa F.: è ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso, sito nella diQcesi di Edimburgo, i che condussero poi il 15 marzo 1452 al matrimonio fra Eleonora diPortogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...