AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio diGiovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] il figlio non fu estraneo al provvedimento di clemenza deciso verso il feudatario ribelle.
Con don Giovanni l'A., al comando di un reggimento di fanti napoletani, partecipò alla guerra contro i separatisti di Catalogna, distinguendosi in vari fatti d ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sarebbe dovuta andare in sposa al principe ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria diPortogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio diGiovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di Osasco di acquistare una posizione di preminenza nel quadro storico-politico dell'epoca. Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice diPortogallo, nel possesso del contado di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito diGiovannidiGiovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] alla volta del Portogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno successivo. Di questo viaggio il Impero ottomano, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 3, I, Firenze 1840, pp. 369-436; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, I, pp. 195, 305; II, pp. 242, 305; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. Guasco, Diz ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] , sono indirizzate al figlio Giovanni, in quel periodo residente a Roma.
I testi, tutti certamente di suo pugno, sono redatti l'imperatore Federico III e la sua futura sposa Eleonora diPortogallo) ci restituisce inoltre l'immagine della stessa F.: è ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] del M. si occuparono i due zii materni, Gerolamo cardinale diPortogallo Enrico Aviz (re del Portogallo dal 1578, alla morte di Sebastiano), ; Id., Modelli di santità nelle "Historiarum Indicarum" diGiovanni Pietro M. (in corso di stampa); C. ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Maria Giovannadi Nemours, in materia di amministrazione di Vittorio Amedeo con l'infanta diPortogallo, diventò consigliere del giovane duca per le finanze ducali e in particolare per i problemi economico-finanziari delle Comunità. Sostenitore di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] al duca Alfonso I d'Este, nel marzo 1522, di recuperare Cento, inutilmente difesa dal Gozzadini. Nella primavera dello stesso anno, in occasione dell'ultimo tentativo perpetrato dal figlio diGiovanni Bentivoglio, Annibale, di ritornare a Bologna ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] Iacopo diPortogallo, di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI didi avventure di fede e di passione, Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...