MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] sposò Giovanna Dandolo di Antonio, i soli M. e Orsotto Giustinian) nel suo itinerario che lo avrebbe portato prima a Roma, per la solenne incoronazione (19 marzo 1452), e poi a Napoli, dove lo attendeva la sposa, Eleonora figlia del re diPortogallo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] era scaturito il Vespro, e l'infante diPortogallo, Eleonora. Per la prima soluzione era d di Sicilia e GiovannaIdi Napoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. Mollat, I ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta di totale, i primi mesi di attività di Valois sposa a Enrico di Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano diPortogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] nel gennaio 1528, con Mencia diPortogallo nipote della duchessa Beatrice, e era succeduto al padre, si preoccupò di trovarvi i mezzi finanziari e strategici per contenere era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] positivo sul ruolo politico e sulle doti umane diI., di cui sono state lodate la religiosità, la severità di costumi e la salda presenza di spirito. Celeberrimo è il ritratto letterario dedicatole da Giovanni Sabadino degli Arienti, che la definì ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d'Acri, dove fu ferito. Maria II regina diPortogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro Idi Braganza imperatore del ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] lo scopo della missione era quello di portare i doni e le congratulazioni della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia diGiovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa Raccolta aragonese ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso diPortogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S. Sede, già stretti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] e Paolo, Giovanni Donà dalle Renghe, lo defini, con suggestiva formula, "dignus longiori vita, nisi dignus fuisset aeterna". Fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, alla cui demolizione, avvenuta nel 1816, i discendenti ne trasportarono ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Pietro III, e Dionigi diPortogallo, nel 1281 il L. effettuò una missione diplomatica in PortogallodiGiovannidi Lauria, nipote di , 208, 210 s.; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. CLVI s ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...