• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [804]
Biografie [545]
Religioni [192]
Storia [167]
Arti visive [103]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [39]
Musica [38]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Economia [15]

DELLA PORTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco) Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] nella chiesa di S. Maria di Castello: dovevano essere rappresentati i ss. Giovanni Evangelista e Giovanni Battista e altre occupato a dipingere un'ancona destinata a Beatrice di Portogallo, duchessa di Savoia. R stata avanzata l'ipotesi (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lodovico (Luigi) Claudia L'Episcopo Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] della pubblicazione delle 12 Sonate da cimbalo di piano e fortedetto volgarmente di martelletti… opera prima, dedicate nel frontespizio da don Giovanni de Seixas a don Antonio infante di Portogallo, per averle "udite già da me con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SONATE DA CHIESA – ROMANTICISMO – PORTOGALLO – PIANOFORTE

ADORNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gabriele Giuseppe Oreste Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Giovanni, podestà di Gavi (1369), di Ventimiglia (1384), di Monaco (1386), castellano di 208; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,I, Lipsia 1750, p. 85; E. Vincens, le relazioni di Genova col Portogallo,in Atti d. Soc. ligure di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GUELFI E GHIBELLINI – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO I DI CIPRO – LEONARDO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Gabriele (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Bernardino Tullio Bulgarelli Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] la corona di Portogallo, con la rotta data da i Portughesi ad essi Negri, e la morte del loro falso Re Amadore, del mese d'Agosto 1595, ibid. 1596; Relatione del successo dell'armata d'Inghilterra, condotta da Francesco Drac, e Giovanni Achines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcades, Arcas), Fabio Filippo Liotta Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] inviata in Germania dal re Giovanni III del Portogallo per ingaggiare letterati, giuristi e uomini di scienza da condurre a Coimbra . È un'operetta molto modesta in cui sono riuniti i pareri espressi dall'A. sopra 70 fattispecie riguardanti crimina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTI, Giacomo Angela Codazzi Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] si fermò per parecchi mesi a causa di scaramucce insorte fra i Turchi e i Mori. Riprese il viaggio quando un ambasciatore relazione di Damiano di Goes, compilata sulle indicazioni di Zaga Zabo, ambasciatore abissino a re Giovanni di Portogallo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina Renzo Bragantini Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] di madrigali a cinque voci con uno a dieci nel fine, e la stessa opera figurava anche nel Catalogo del re Giovanni IV del Portogallo Vokalmusik Italiens, I, Berlin 1892, p. 122; G. Gaspari, Catal. della bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Ambrogio Charles Verlinden Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] si impossessò di due galere e della maggior parte delle navi. Dieci giorni dopo Ferdinando I del Portogallo chiedeva la dic. 1374. La città di Palma continuò ad appartenere ai Boccanegra, come prova un diploma di Giovanni I del 7 luglio 1378, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

ABELA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Giovanni Francesco Enzo Sipione Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] , tra cui ricordiamo il Gualtieri, L. Holstein e il Peiresc. Bibl.: B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione Militare di S. Giovanni Gerosolimitano,I, Verona 1703, pp. 617, 727, 759; II, Venezia 1715, p. 233; J.G. van Graeve-P. Burmann, Thesaurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Morosini. I. XI difese ovunque la giurisdizione papale. Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove e mistici nel Seicento italiano. L'eresia di s. Pelagia, Bologna 1988, ad ind.; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 55
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali