BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , Teatro Bellini a Palermo), in Spagna (1863, Teatro di Barcellona; 1866, concerti del Buen Retiro a Madrid) e in Portogallo. Il 20 genn. 1861 l'Accademia Filarmonica di Bologna lo annoverò fra i suoi membri.
Nel 1869 percorse la Francia insieme con ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] ripeté il successo ottenuto da I Lusitani, cantata a più voci con grande orchestra, e da tre brani militari composti per festeggiare il ritorno a Lisbona del re GiovannidiPortogallo.
Nel 1822 fu la volta di Mandane,regina di Persia (opera seria in ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio diGiovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Burney come «suonatore difficilissimo di violino»; cfr. Burney, 1789, p. 570) e Giovanni Veneziano per il canto, di Perez, chiamato alla corte del re diPortogallo, Giuseppe I, in qualità di compositore (e di fatto direttore musicale) e maestro di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] intraprese gli studi musicali, esordendo come pianista alla presenza di Napoleone I; in tale occasione si esibì anche come cantante interpretando un'aria dal Don Giovannidi Mozart, alla presenza di G. Crescentini, F. Paër e N. Zingarelli.
Lasciata ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] nazionale, ne L'italiana in Algeri di L. Mosca (16 agosto), ne Ladama soldato di F. Orlandi (20 settembre) e in Oro non compra amore diPortogallo (5 novembre). Nella primavera del 1810 cantò ne I filosofi al cimento di F. Paganini (25 giugno) e in ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] casa "dietro l'arco diPortogallo"; il 25 di quello stesso mese fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina.
Un documento, di recente reso noto dal Burke, lascerebbe supporre una possibilità di parentela tra il D. e l'organaro Giovanni Guglielmi: il 27 maggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] della pubblicazione delle 12 Sonate da cimbalo di piano e fortedetto volgarmente di martelletti… opera prima, dedicate nel frontespizio da don Giovanni de Seixas a don Antonio infante diPortogallo, per averle "udite già da me con particolare ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] di madrigali a cinque voci con uno a dieci nel fine, e la stessa opera figurava anche nel Catalogo del re Giovanni IV del Portogallo Vokalmusik Italiens, I, Berlin 1892, p. 122; G. Gaspari, Catal. della bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 134-137; A. Żórawska-Witkowska, G. C. P. iGiovanni Alberto Ristori: festa di camera I lamenti d’Orfeo (1749), in Mit Orfeusza. Inspiracje i reinterpretacje w europejskiej tradycji artystycznej, a cura di S. Żerańska-Kominek, Gdańsk 2003, pp. 193-209 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] rappresentarvi le sue opere più recenti, compose l'opera seria GiovannaI, regina di Napoli (libretto di A. Pendola, teatro S. Carlos, 11 nov. loro opere. Si giustifica, di conseguenza, il favore incontrato dal C. in Portogallo, ove per oltre un ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...