DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] un Ambrogio De Marini è ambasciatore presso Giovanni 1, re diPortogallo. Nel 1400 ne troviamo uno come , 453, 464 ss., 468; J. Day, Les douanes de Gênes, 1376-1377, Paris 1963, I-II, pp. 18 s., 38, 216 s., 447, 686; V. Poggi, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] chiedere a Giovanni III, fratello della defunta duchessa Beatrice, al cardinale Enrico del Portogallo e all'infante don Luís, un aiuto finanziario. Nello stesso anno si recava presso i Confederati, incaricato di contrastare presso i Cantoni svizzeri ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Giovanni, podestà di Gavi (1369), di Ventimiglia (1384), di Monaco (1386), castellano di 208; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,I, Lipsia 1750, p. 85; E. Vincens, le relazioni di Genova col Portogallo,in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] si impossessò di due galere e della maggior parte delle navi. Dieci giorni dopo Ferdinando I del Portogallo chiedeva la dic. 1374.
La città di Palma continuò ad appartenere ai Boccanegra, come prova un diploma diGiovanniI del 7 luglio 1378, con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Morosini.
I. XI difese ovunque la giurisdizione papale. Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove e mistici nel Seicento italiano. L'eresia di s. Pelagia, Bologna 1988, ad ind.; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel 1834 accogliesse con solennità a Roma l'esule don Miguel, difensore ostinato di una causa persa ma che, in ogni caso, rispettava i dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di Gerba, non incappa in una squadra di tredici galee capeggiate da Giovanni Andrea Doria. E, per salvarsi, non gli resta che guadagnare terra lasciando i si sta allentando: a mano a mano il Portogallo da un lato e la Persia dall'altro decantano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] i rapporti con il fratello Giovan Battista, molto più anziano di lui, non erano facili. Nel 1543, quando due bastimenti noleggiati dalla compagnia Guicciardini, provenienti dal Portogallo del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] i corsi per cinque anni, fino al dottorato in utroque iure, ottenuto l'11 marzo 1439, avendo come promotori alcuni dei più insigni professori dello Studio: Paolo Dotti e Paolo di Arezzo per il diritto canonico, Paolo di Castro, Giovanni in Portogallo, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] interno ed all'estero, le opposizioni alla successione di Ferdinando al trono. I baroni che lo contrastavano, perduta la speranza di opporgli il cugino principe di Viana, stavano tramando perché Giovanni d'Angiò gli si contrapponesse, come accadde in ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...