ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] Il Giuliano cacciatore che, a lungo ritenuto perduto, è stato rintracciato nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 1377). A Pesaro sono conservati anche i Stato di Bologna, Fondo notarile, not. Giovanni Agostino Albani, 6/10), quando furono ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] alla carica di gentiluomo di camera e di cacciatore maggiore per i suoi meriti alla guida delle poste imperiali. divenne capo della compagnia il già ricordato nipote Giovanni Battista, figlio del fratello Ruggero. Egli e i suoi fratelli si divisero ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] corrispondenza con i primi ministri tra il 1749 e il 1769, anno molti come un mediocre scienziato, vanitoso, opportunista e «cacciatore di emolumenti e di prebende» (Palazzi e casate, essere sostituito dall’abate Giovanni Battista Guatteri che si ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] Alaudidi) è un instancabile cacciatore di insetti, quasi un dello stesso autore, si sacrifica per i propri figli. Infatti, cantando a Il romanzo epistolare di Giovanni Verga, Storia di una capinera (1871), in bilico tra il romanticismo e il ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] quarantacinquenne Alex Atala, chef, cacciatore ed esploratore nella giungla come il ‘ceviche di fiori selvaggi’, il ‘cocco con alghe e fave di tonka’, i ‘granchi famiglia, con quella dei suoi figli, Giovanni e Alberto.
Quello che colpisce di ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] i suoi critici (Milano 1917), La vittoria e il mare (s.l. né d.: ma Milano dopo il 1918).
Nell'immediato dopoguerra il sull'amico e poeta valtellinese Giovanni Bertacchi negli anni della sua di bosco. Ciancie di un cacciatore (Milano 1948; nel 1924 ...
Leggi Tutto
Capricorno
Renzo Bertagni-Giovanni Buti
. Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno [...] . scende dal meridiano (di mezzo 'l ciel). Ma questo avviene per il movimento diurno di tutte le sfere celesti, automaticamente: e il sole che ‛ caccia ' il C., come un cacciatore una fiera, è espressione in chiave mitologica e poetica di un concetto ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] appoggiati al bastone quasi per sostenere il cammino del sole.
I cosiddetti "fuochi di San Giovanni", che si accendono in forma di mani né acqua né olio, altrimenti le dita del cacciatore diverranno come burro e lasceranno sfuggire la preda. Pure a ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] al re, richiamando nel ducato Giovanni IV. Nel sec. XV, con i matrimonî, il sangue dei R. si mescola il 12 agosto 1679. Sotto Luigi XIV i R. ebbero gran credito alla corte. Una fine sciagurata ebbe Louis di R.-Guéménée, nato nel 1635, gran cacciatore ...
Leggi Tutto
LILIENCRON, Detlev von
Giovanni A. AIfero
Poeta e narratore tedesco, tra i maggiori della seconda metà del sec. XIX, nato a Kiel il 3 giugno 1844, morto ad Alt-Rahlstedt, presso Amburgo, il 22 luglio [...] il rinnovamento della poesia tedesca, per tornare infine alla solitudine delle sue lande e dei suoi boschi, cara alla sua passione di uomo libero, di cacciatoreil Don Giovanni , D. v. L., Berlino 1920; I. Wichmann, L.s lyrische Anfänge, Berlino ...
Leggi Tutto