NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] da Matteo, 67 da Marco, 103 da Luca e 95 da Giovanni.
Al primo si possono paragonare il Copt. 13 Parigi, il gr. 74, vi, 23 della Laurenziana e il manoscritto Gelathi (Georgia); ad ambedue i codici si può avvicinare l'inventario di 37 miniature greche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] decorazione pittorica delle tombe dipinte
di Giovanni Colonna
La scoperta, a partire dal Cacciatore, in StEtr, 38 (1970), pp. 45-65.
Scavi e ricerche
di Maria Cataldi
Il V sec. a.C., comune a tutti i centri dell’Etruria meridionale, allo scorcio del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi in Vaticano Una serie di urnette in pietra databili fra il III ed il II sec. a. C. sono raccolte nella un cacciatore, all'esterno atleti e musici fra occhi e palmette. Fra i documenti ...
Leggi Tutto