LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] , il L. fu inviato commissario a Ventimiglia, che pochi mesi prima i cugini Galeotto e Sorleone (figli dello zio navi, credute catalane, appartenevano in realtà all'Ordine di S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia dei Turchi. Accortisi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] la sua carriera pubblica fino alla carica vescovile a Ventimiglia. Sperò forse in quell’amicizia per venir introdotto alla artisti, con i quali magari non ebbe reali rapporti, come si pensa fosse nel caso di Giovanni Grimani. Lavorava al ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazioni di GiovannaI d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano il controllo 22 gennaio Federico IV, ormai sotto il controllo del Ventimiglia, gli rispondeva da Cefalù di non potere cavalcare fino a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] stato vescovo di Ventimiglia, ma mancano referenze ufficio presso la commenda di S. Giovanni di Pré, dove aveva dimora il papa 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] confratello), fu trasferito a Ventimiglia nel 1502, per essere poi Giulio II nella spedizione contro Giovanni Bentivoglio, che portò alla di San Medardo, in Luca Signorelli: la pala di Arcevia e i capolavori di San Medardo, 1508-2008, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di GiovannaI d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e 58, 62 s., 67, 70 s., 84, 87; G. Rossi, I Grimaldi in Ventimiglia. Memoria storica e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di incontrare a Ventimiglia il principe ereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per giochi di potere.
Una volta assolto, nel 1583 il D. entrò tra i procuratori perpetui e nel magistrato di Corsica; poi, nel 1584, anche in ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] nuova nell'ospedale S. Giovanni a Torino (1899-1902), di modi eclettici, anche se impiegò per i solai la recente tecnologia del fu la realizzazione del complesso della Maternità (via Ventimiglia, 1931-1938), che faceva seguito agli interventi di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] di mitraglierie contraeree e anticarro presso Ventimiglia, in difesa del ponte S. nella calca dalla colonna in cui i soldati tedeschi avevano inquadrato gli sbarcati de France (1954) assieme a Giovanni Merla; premio Feltrinelli per la geologia ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] . Su invito del marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia, nell’estate del 1912 condusse la rappresentativa italiana mitica difesa juventina Combi-Rosetta-Caligaris con i centrocampisti Luis Monti e Giovanni Ferrari e l’irresistibile ala bairense ...
Leggi Tutto