PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] , ma anche i parenti e sodali Settimo, Barresi, Branciforte, Ventimiglia. Spostamenti continui cura di L. Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, Giovanni Agostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M.R. De Luca, Musica ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] tuttavia una soluzione di compromesso, per cui venne scelto Giovanni Murta, che non era stato presentato da alcuna fazione I d'Ungheria, perché alla Repubblica ligure fosse restituita Ventimiglia. Nel 1351 comprò dalla vedova di Raffaele Doria i ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] alla difesa, nel timore che il nemico passasse dalla Riviera di Ponente, vi furono inviati i contingenti militari più forti e la difesa della zona da Ventimiglia ad Albenga fu affidata al C. e a Giorgio Centurione. Essi non riuscirono ad impedire ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] , il D. dapprima sottomise Ventimiglia e poi pose il blocco alla Gallinaria. Riusciti vani i tentativi da lui compiuti per da terra, unendosi al contingente del gran maestro dei giovanniti, mentre il D. con le navi avrebbero dovuto distruggere ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] il 21 aprile 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – davanti ad altri futuri .C. Jemolo, Firenze 1958, pp. 88-118, 271-291) e i suoi pamphlet a sostegno dell’introduzione del divorzio.
Nel 1961-62 Piccardi fu ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] in seguito alla morte del vescovo Giovanni di Poggio, venne eletto vescovo di Stato di Lucca è stata edita dal Pastor, I, pp. 765 s.).
Alla morte di Niccolò V il 5 apr. 1467, del vescovo di Ventimiglia, Giacomo Feo, commissario pontificio in Romagna, ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] i signori di Lagneto (nel Levante ligure), mentre quattro anni più tardi assistette, sempre in qualità di testimone, alla sottomissione dei cittadini di Ventimiglia 2, pp. 15, 33, 37; Il cartolare di Giovanni Scriba 1154-1164, 2, a cura di M. Chiudano ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] ’ottobre del 1269 ricevette tutti i beni depositati presso l’ospedale di S. Giovanni gerosolimitano di Bari, mentre rilasciava fiscale disposta nell’anno indizionale 1263-64 dal conte Enrichetto Ventimiglia.
Il 22 genn. 1271 si preparava a lasciare ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] i consoli genovesi e la città di Albenga. Nel settembre 1185 approvò, in qualità di console, l'intesa con il conte Ottone di Ventimiglia di storia patria, I (1858), pp. 352, 355, 363, 367, 429; L. T. Belgrano, Lalapide di Giovanni Stralleria e la ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario e non antibembiano costituito dalle Tre corone, Giovanni Villani, Pietro Crescenzi, i poeti antichi, il Novellino.
Nei lemmi si ...
Leggi Tutto