ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] i libri postumi, tutti curati da Ria, si segnalano il fondamentale Diario ultimo (Torino 2006), quintessenza della poetica dell’autrice; Poesie per il sig. E. Montale (Torino 2001); Poesie (forse) utili (Novara 2002); Poesie per Giovanni (Ventimiglia ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] Bianchi, nata nel 1859, figlia di Giovanni, direttore del circo Torinese. Si sposarono scuderie del circo a Ventimiglia in cui morirono carbonizzati fu accanto con tutto il suo appoggio, con tutti i ragionamenti dettati dal suo cuore. Poi fu la volta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] anche due sue figlie: Margherita, andata sposa a Giovanni de Brayda, e Aurelia, sposata a Franceschino pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] e nello stesso anno il viceré don Giovanni d'Austria lo proponeva alla presidenza del I manoscritti delle Vindiciae Siculae nobilitatis (in cui il C. riconosce la sua nascita illegittima) sitrovano presso la Bibl. region. diCatania, Fondo Ventimiglia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] , a Ponente come a Levante: fecero arrestare a Ventimigliai Gandolfi, fratelli del vescovo della città, in quel 2.2). La figlia Francesca fu affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di Pavia in Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 45.277 lire, a fronte delle 39.055 lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello Nicolò, al quale vennero eluse; fu invitato a radunare i miliziani di tutti i colonnellati sino a Ventimiglia. L'attacco piemontese ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] relazione al Sisto V di Giovanni Antonio Paracca da Valsoldo in due pezzi di marmo che l’ha venduti»; i due marmi sarebbero serviti all’esecuzione «de un 1598, infine, il nobile Francesco Massa da Ventimiglia pagò a Sarti ventidue ducati per «una fonte ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] un tempietto circolare dedicato al poeta Giovanni Meli), da folies e automi, cui la figlia, Giulietta Lo Faso Ventimiglia duchessa di Serradifalco e marchesa di della Sicilia, in Archivio storico siciliano, s. 3, I (1946), pp. 213-222 (in partic. p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ) fu teste al trattato tra Genova ed i conti di Ventimiglia. Nello stesso anno (23 marzo), sempre come pp. 4 s., 21 s., 184, 186 s.; L. Desimoni, Le chiese di Genova, I, Genova s.d. [1948], p. 188; V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova nel Duecento ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] di Ventimiglia.
L’ambasciatore a cui il M. fa riferimento nei documenti è identificabile con Giovanni Moro, 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid., A. Gardano) e la Musica ...
Leggi Tutto