PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] i libri XIII, XIV e XV degli Elementa di Euclide, compresi da Maurolico negli Opuscula mathematica.
Il 31 luglio 1527 Girolamo sposò Antonia Ventimiglia aver controfirmato i capitoli matrimoniali fra Dorotea, sua figlia, e Giovanni Branciforte, conte ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] nel 1950; tra i concorsi per altri monumenti ai caduti non vinti, da ricordare quello precedente per Ventimiglia (1922) e occasione del rifacimento della facciata (Madonna Assunta, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe e il Redentore, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Doria, Luca Giustiniani e Giovanni Vincenzo Imperiale), fece parte . Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo del principe Doria N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 2; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] all'antica famiglia dei conti di Ventimiglia, imparentata con i Lascaris che erano stati imperatori di Bisanzio. Nel 1584, seguendo una tradizione assai diffusa nella sua famiglia, entrò nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nella Lingua di ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] lettera di lamentele contro i soprusi di A. che l'abate della Novalesa, Belgrimo, scrisse al pontefice Giovanni XIII.
La data è testimoniato da un breve memorationis rilasciato dai conti di Ventimiglia, Ottone e Corrado, nel 1041. Ci sfuggono la data ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] primavera del 1544, quando prese in sposa Margherita Ventimiglia, figlia del marchese di Geraci, proseguendo la Messina, dove furono stipulati i capitoli matrimoniali tra l’undicenne marchese di Avola Giovanni Aragona Tagliavia e la diciassettenne ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Ventimiglia cedette al G. la terra di Pettineo, venduta, il 10 giugno 1486, al legum doctor Giovanni Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, 373 s., 379 s., 382 ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] dei Trasformati, amico di Carlo Borromeo, vescovo di Ventimiglia, eletto cardinale da Pio IV il 2 marzo 1565 ultime volontà, citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali suoi eredi (Venturelli, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] e si recasse a reggere la diocesi di Ventimiglia. Al vescovo di Ventimiglia, Giovani Battista de’ Giudici, sarebbe stata affidata regem Ferdinandum, da presentare al figlio di Ferrante I, il cardinale Giovanni d’Aragona, al fine di tentare di blandire ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] , storia naturale con Giovanni Cancilla, ma soprattutto costituzionale, capeggiato da Giuseppe Ventimiglia principe di Belmonte e da sua vita di studioso venne sostenuta da finanziatori privati, tra i quali, fino alla sua morte nel 1829, il principe ...
Leggi Tutto