CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Palermo, Bibl. comunale, ms. Qq. E. 16 n. 57: C. Ventimiglia, Memoria intorno a d. P. C.;Ibid., ms. Qq. D. 19: , III, Palermo 1869, pp. 11, 21; V. Di Giovanni, Palermo restaurato, ibid., I. p. 389; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Palermo ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] l’arco dell’intera esistenza: una lettera di Loredan a Giovanni Polani, corrispondente di Arcangela e parente di una sua polemica antifemminista del ’600, Ventimiglia 1989). Sempre nell’ambito della polemica contro i detrattori dell’Antisatira si ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] 1550 Ignazio di Loyola scriveva a Giovanni Laynez, che si trovava a Palermo cure di don Simone Ventimiglia, marchese di Gerace. biografia del F. si può trovare in A. Zucchi, Roma domenicana, I Roma 1938, pp. 105-112, ma si veda anche un'appendice ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] sett. 1227).
Morto lo zio Nicolò verso il 1225 ed essendo i figli di costui ormai assorbiti dallo scenario sardo, fu il D. sempre in tale veste, giurò la pace tra il suo Comune e Ventimiglia (8 giugno), l'accordo con Firenze (13 settembre) e finanziò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] aiuto al nuovo duca Galeazzo Maria, il quale inviò contro i ribelli un corpo di truppe che, sostenute da galee napoletane, assegnazione a uno dei fratelli del G., Giovanni Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di Galeazzo Maria Sforza ( ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] pittore Giovanni Canavesio , storia, s.l. né d., p. 15; L. Raimondi, I codici del duomo di Albenga, in Arte cristiana, II (1914), 5, Amiet, Manoscritti liturgici conservati a Genova, Savona, Albenga e Ventimiglia, ibid., n.s., XXXIV-XXXV (1979-80), pp ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] nei ginnasi di Girgenti (1874-76), Velletri (1876-80), Ventimiglia (1880-82), nonché titolare di greco e latino nei licei di Giovanni Aurispa, Noto 1891), ma soprattutto la monumentale edizione commentata dell’Epistolario di Guarino Veronese (I ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] è testimonianza l'amicizia con Filippo Paruta e con B. Ventimiglia e la familiarità con A. Veneziano, il maggior poeta II, f. 80; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato [1615], a cura di G. Di Marzo, Bologna 1872, I, pp. 400 s.; A. Aprosio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] (i cui affreschi commissionò a Luca Cambiaso), mantenne buoni rapporti coi paesi confinanti, specie con Ventimiglia sec. XVII; cfr. R. Ciasca, I, pp. 279 s., 287, 301, 338, 366), e uno Stefano fu Giovanni (citato sempre dal Ciasca e anche lui ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] Niccolò Lancia e Pietro «de Mohac» e da Nicolosio Ventimiglia, curò su mandato regio la fortificazione e la difesa di Napoli nell’ambito dei negoziati di pace fra Giovanni XXII, Federico III e Roberto I d’Angiò. In tale contesto – secondo quanto ...
Leggi Tutto