GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] fu uno dei destinatari, con Guglielmo Peralta, Francesco Ventimiglia, Matteo e Giovanni Chiaramonte, della richiesta con la quale Federico IV, approfittando della pace tra i baroni, tentava di recuperare i propri poteri con l'invio di officiali ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] guerra del Vespro e arriva al 1285, anno della morte di Carlo I d’Angiò (ma l’ultimo capitolo del libro risale alla presa nel sermone fatto pronunciare da Francesco di Ventimiglia davanti alla curia di Giovanni XXIII – mostrando sempre di cogliere l ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] anche la chiamata del vescovo Salvatore Ventimiglia per riordinare a Catania gli studi (nel Decameron di messer Giovanni Boccaccio, "ripurgato e e' fa, a coloro, che furono tra, Pagani i primi banditori del Vangelo. Egli si conduce in maniera, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] tutela del M. dopo le nuove nozze di Giovanna Branciforte con Francesco Ventimiglia, marchese di Geraci. In virtù dell’accordo di Margherita Branciforte d’Austria, la sua eredità fu contesa tra i due omonimi cugini, il M. e il conte di Raccuia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Questi, dopo la morte del fratello Giovanni Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la del 1469 da Galeazzo Maria Sforza contro Lamberto Grimaldi a Ventimiglia gli creò un profondo disagio, tanto che il duca, per ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] Crasso, Federigo Meninni, Carlo Buragna, Giovanni Canale, Baldassarre Pisani ecc.).
Molto Spezzano ed il p. Angelico Aprosio da Ventimiglia, Napoli 1897; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1947, pp. 95, 340; I. Fuidoro, Giornali di Napoli dal MDCLX al ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] , il L. fu inviato commissario a Ventimiglia, che pochi mesi prima i cugini Galeotto e Sorleone (figli dello zio navi, credute catalane, appartenevano in realtà all'Ordine di S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia dei Turchi. Accortisi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] la sua carriera pubblica fino alla carica vescovile a Ventimiglia. Sperò forse in quell’amicizia per venir introdotto alla artisti, con i quali magari non ebbe reali rapporti, come si pensa fosse nel caso di Giovanni Grimani. Lavorava al ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazioni di GiovannaI d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano il controllo 22 gennaio Federico IV, ormai sotto il controllo del Ventimiglia, gli rispondeva da Cefalù di non potere cavalcare fino a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] stato vescovo di Ventimiglia, ma mancano referenze ufficio presso la commenda di S. Giovanni di Pré, dove aveva dimora il papa 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto