GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] grani". Sempre insieme con il padre e i fratelli (12 apr. 1173), Giovanni promise per cinque anni di non pretendere pedaggi i diritti e gli introiti su boschi e pascoli che erano stati confiscati dal Comune di Genova e da quello di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] Il podestà di Trento Giovanni de Salis da Brescia ne fece arrestare diciotto. Secondo i due medici chiamati il 27 domenicano Battista dei Giudici (1428-1484), vescovo di Ventimiglia, come commissario apostolico incaricato di valutare la situazione. ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] e Cammarata a corte, Squarcialupo, in quel periodo giurato di Palermo, insieme con i colleghi Timeo Cagio e Ambrogio Levi e al pretore della città GiovanniVentimiglia, redasse una lettera al sovrano per lodare l’azione dei due nobili. La lettera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Repubblica genovese; soprattutto, però, la mossa di Giovanni aveva sconcertato i Fregoso allora al potere, da tempo protettori dei Grimaldi 1885, pp. 43-46; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 117 s., 121-123; G. Saige, ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] Giacinto, divenne precettore.
Ordinato sacerdote, monsignor Salvatore Ventimiglia lo volle canonico nella cattedrale di S. Agata realizzata poco prima da Giovanni Battista Vaccarini e collocata in piazza Duomo a Catania. I tre manoscritti giovanili ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] figura tra itesti dell’atto con cui il conte di Ventimiglia si impegnò a donare alla chiesa di S. Maria H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovanni di Guiberto (1200-11), a cura di W. Hall Coll-H. G ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] i Doria e gli Spinola ad insorgere in città, prendendo il potere (28 ott. 1270).
Il D. fu immediatamente inviato contro Ventimiglia le tombe dei Doria, Genova s. d., pp. 15 9 s.; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 180, 183 ss.; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] sulla base principalmente di una informazione di Francesco Ventimiglia Guerrero al cardinale César D’Estrées nel settembre una congiura contro la Spagna ideata da Giovanni Battista Angelica e Giuseppe Raffa (Laloy, 1929-1931, I, p. 478, II, pp. 163 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] , 1939), Roma Ostiense (1940), Vado Ligure, Ventimiglia, Genova Bolzaneto (inaugurata nel 1942), La Spezia
Nel luglio 1946 fu nominato tra i membri della Commissione di studio presieduta da Giovanni Di Raimondo per riesaminare la questione ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] Tommaso d'Aquino. Il 22 sett. 1459 il vescovo di Ventimiglia, Giacomo da Savona, lo ordinò sacerdote. Tre anni dopo, il 14 maggio 1485, i suoi resti furono traslati, con rito solenne, sotto l'altare della basilica di S. Giovanni in Canale, annessa ...
Leggi Tutto