PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] i diritti ecclesiastici. Nel 1840 introdusse l’opera per la propagazione della fede. In esecuzione del lascito testamentario di Gaetano Ventimiglia la notte fra il 10 e l’11 maggio 1853; i funerali si tennero il 16 maggio nella cattedrale, dove ebbe ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] e valenzani militava anche il M. con i suoi fratelli Pietro e Antonio e i figli Giovanni e Matteo. Il 22 marzo 1392 la e ruscì a coinvolgere anche altri baroni, tra cui Antonio Ventimiglia, conte di Collesano e Bartolomeo d’Alagona, conte di ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] alla simpatie gesuite del viceré Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona. In con gli arcivescovi Salvatore Ventimiglia e Alfonso Airoldi, Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo, 1827, p. 5; I. La Lumia, Domenico Caracciolo o un riformatore del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII al conte Manuele di Ventimiglia, col compito di chiedergli per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] i marchesi d'Ormea, era erede del nome e dei feudi dei De Gubernatis di Baussone, in cui si era estinta la casata dei conti di Ventimiglia V. Del Como, Imarchesi Ferreri d'Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, Torino 1890, pp. 21-24, 492- ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] di noviziato, il 29 aprile 1770, pronunciò i voti solenni.
Nell’Urbe Monti perfezionò la sua poetico, fra le quali il conte Giovanni Fantoni (più noto come Labindo) In morte di donna Carlotta Maria Clotilde Ventimiglia), di libretti d’opera (come il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica e Francesco Ventimiglia, il re lo chiamò a C. A. Garufi, Palermo 1902, p. 75; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Leipzig 1908, p. 374; III, ibid. 1922, pp. 31, 62, 89; A. Inveges ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] dedicate al vescovo di Trento Giovanni Hinderbach, pubblicate – probabilmente a [il vescovo di Ventimiglia Giovan Battista de Giudici proprio frate Silvestro si era offerto di reperire i 2000 ducati necessari per la causa di canonizzazione di ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] di capitano di fanteria, formò una compagnia di duecentosessanta uomini tra cui i togati Giovanni Ramondetta, Giuseppe Ventimiglia, Pietro Olivieri, Giovanni Alliata. Un incarico esercitato con grande efficacia come testimoniato da Antonino Collurafi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] il suo rigorismo e ascetismo, che impressionarono anche Giovanni Lami, producessero risultati di grande rilievo, al Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 311-313; Id., I Grimaldi in Ventimiglia, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto