SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] Città di Luni, quanto di Sarzana, e tutti i luoghi, e terre principali di Lunigiana (1789), , Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, II, Torino 1843, pp. Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] una memoria Della commenda gerosolimitana detta volgarmente di S. Giovanni di Pré e degli Atti di S. Ugone, che , Savona, Noli, Albenga, Ventimiglia e Nizza. Il primo tomo fu composto dalla storia della Chiesa dal I al V secolo, dalle prime ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] il 25 ottobre 1896 fu nominato senatore.
Morì a Ventimiglia, all'epoca provincia di Porto Maurizio, il 7 maggio . Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, pp. 108, 170; M. Gabriele, Giovanni Bettòlo, Roma 2004, pp. 28 s.; E. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] il 1650 e il 1663 don Giovanni Giuseppe fu il braccio armato della Spagna e il D., che lo seguì, ricorda i luoghi in cui operò ne Il indiretta (D'Afflitto, 1782) di un suo passaggio per Ventimiglia (da o per Nizza ?).
Opere: dal Toppi (1678) ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] ; nel 1224, come consiliator, fu presente alla stipula del trattato concluso tra Genova e i consoli di Narbona con Aimerico, visconte di Ventimiglia. La famiglia Fallamonica dovette essere legata alla corte imperiale, perché dopo il 1239, anno ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] unione tra il Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, che accentravano nelle , Firenze 1972, pp. 5-11; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad indicem; G.R.F. ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] San Giuseppe. Sposò in prime nozze Marianna Ventimiglia, principessa di Belmonte (da cui ebbe XX il noto scienziato e biologo Alberto Monroy) il M. accomunava, oltreché i titoli di principe di Pandolfina e di San Giuseppe, quelli di barone ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] Ventimiglia, ma abbandonò la frequenza sia nel primo sia nel secondo anno (1908). Tra i 17 e i n. 41, pp. 27-31; L. De Giovanni, Il vino schietto di G. N., in Il lettore di provincia, XXIII (1991), 81, pp. 103-106; I. Delogu, Per un ritratto di G. F. ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] i rapporti di parentela tra gli Avvocato e i Leccavella col consiglio dei Pevere e della stessa famiglia dei Della Turca. Giovanni fece parte dell'esercito cittadino inviato alla conquista di Ventimiglia in rivolta ed assistette alla resa della città ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] principe di Belmonte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone, nel manoscritto autografo del padre mio Lazzaro Di Giovanni .... forma una specie di catalogo delle 12 genn. 1848, in Risorgimento italiano, VII (1914), I, p. 5; F. Meli, La R. Accademia di ...
Leggi Tutto