CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] 19 gennaio dello stesso anno.
Delle sue relazioni con i contemporanei si hanno scarse notizie, e si deve alloggiato nella medesima stanza dove prima era stato il Vescovo di Ventimiglia" (Lettere, I, p. 148).
Pochi mesi dopo la nomina a governatore, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Bologna con i provinciali e i padri carmelitani divisi dallo scisma della Chiesa, dei quali era priore generale Giovanni Grossi. , fui. Me vincere, vici. Tollere Schisma, tuli. Cedere, deposui» (Ventimiglia, 1773, p. 116; B.M. Xiberta, 1931, p. 59).
...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] a San Giovanni di Teresino pp. 239, 298, 303-305; D. Ventimiglia, Notizie storiche del Castello dell'Abbate e de' .; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, p. 324; F. Scandone, Storia di Avellino, II, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] scismatico Bartolomeo de' Giudici accusò il B. presso Giovanni XXIII: questi, richiamandosi ad una decisione del concilio i vescovi: da un lato il 18 febbr. 1417 il Giudici investì, nel palazzo episcopale di Ventimiglia, Guido dei conti di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] colle quali il duca intercedeva per il marchese Enrico di Ventimiglia, allora in disgrazia alla corte spagnola. Doveva anche far due figli: Giovanni Antonio e Giovanni Battista.
Morì a Ferrara nel dicembre 1522, lasciando la moglie e i figli in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] colse in piena attività il 25 ag. 1918, a Ventimiglia, dove lavorava come ispettore di 1ª classe per la XVIII (1923), 1, pp. 1-80; XIX-XX (1925), 2, pp. 81-301; s. 3, I (1926), 3, pp. 303-450; II (1927), 4, pp. 451-526; Indici, ibid., pp. 527 ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] ricordato vicerè, Pietro de Luna, Simone Ventimiglia, Orazio Nucola, i figli del C. ed altri, scrissero del sec. XVI in Sicilia, Palermo 1878, p. 44; V. Di Giovanni, Degli eruditi siciliani del sec. XV e di alcune opere lessicografiche latine e ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] uso della raccolta cartografica realizzata da Carlo Maria Ventimiglia e da Francesco Negro, negli anni Trenta Palermo presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana «Alberto Bombace»: I.G.8-9: Petazzi della Sicilia in prospettiva già stampata; ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] dopo assumeva il potere. Il fratello Giovanni lo coadiuvò per le funzioni militari.
poi la figlia del conte Onorato di Ventimiglia, dal quale ereditò la contea di di Francia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 563, 566-569; L. G. ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] di varietà in Italia. Debuttò a Ventimiglia a otto anni, in un café-chantant in un repertorio di canzoni napoletane e con I milioni di Arlecchino di Riccardo Drigo, e sposata a un suo cugino romano, Giovanni Battista Serrao.
Nel 1922, alla vigilia ...
Leggi Tutto