Generale (m. 969), si distinse togliendo Creta agli Arabi (961); divenne imperatore (963) per acclamazione dell'esercito e d'intesa con l'imperatrice vedova Teofano; condusse quasi ogni anno campagne militari, [...] suoi generali conducevano in Italia contro gli Arabi di Sicilia e contro l'imperatore Ottone I. Malvisto per la politica fiscale, rimase vittima della congiura tramata contro di lui dalla moglie Teofano e dal suo amante, il generale GiovanniZimisce. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] : dal 969 il paese rimase sotto il loro dominio, nonostante l’intervento dell’imperatore GiovanniZimisce (975). I Fatimidi furono nel complesso tolleranti verso i cristiani; solo il califfo al-Ḥākim mise in atto una feroce persecuzione che portò ...
Leggi Tutto
Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] Zimisce; preso in mano il governo nel 976, dopo aver consolidato il potere contro la nobiltà feudale insofferente dell'autorità imperiale, attaccò (986) i Bulgari. Sconfitto, riprese più tardi la guerra e il 29 luglio 1014 la concluse con una ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Ponto obbligando il re ad abbandonare le conquiste fatte, a restituire i tesori regi predati di Morzio e Ariarate e a promettere il pagamento conseguenza delle vittorie che sotto Niceforo Foca, GiovanniZimisce e Basilio II ricacciarono gli Arabi al ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] τά νινία. I tesori dei monasteri sono anche ricchissimi di indumenti preziosi: alcuni si collegano a tradizioni religiose, altri sono creduti manti di imperatori, come quello di Niceforo Foca nella Lavra e quello di GiovanniZimisce, nel monastero ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] abbandonare anche le terre bulgare.
Il giogo russo in Bulgaria era stato breve, ma ebbe conseguenze funeste per i Bulgari: ché GiovanniZimisce, presentatosi dapprima come alleato di Boris II e liberatore dei Bulgari, fece arrestare il re Boris con ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la "dinastia frigia"; immigrati dall'Armenia i "Macedoni" innalzatisi con Basilio I; Armeni pure i Lecapeno, i Foca, i Gurghen, da cui discende GiovanniZimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni).
Lo scopo, anzitutto strategico, dell'istituzione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] buone razze si hanno solo nel Libano e nell'oasi di Damasco. I bufali (13.000) trovano condizioni adatte nelle zone paludose della al-Biqā frenare la parziale avanzata di Niceforo Foca, GiovanniZimisce e Basilio II nelle provincie settentrionali, e ...
Leggi Tutto
MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia)
Roberto Paribeni
Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] via tra l'Anatolia e la Siria, durante il Medioevo fu assediata e presa da Niceforo Foca, GiovanniZimisce, disputata tra Bizantini e Armeni, perfino tra i crociati di Baldovino e quelli di Tancredi, e in età più vicine a noi fra Turchi ed Egiziani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] diplomatico erano seguiti conflitti nell'area dove i due imperi venivano a contatto, l'Italia meridionale, e solo per una necessità politica l'imperatore GiovanniZimisce, che nel 969 aveva usurpato il trono a Bisanzio, aveva acconsentito ...
Leggi Tutto