(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , 98 (1982), p. 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll. Arte, 67 (1982), p. 1 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982; Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata (Atti tav. rotonda, Roma ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (volteggio al cavallo) e alla cecoslovacca Bosakova (trave).
I ginnasti italiani hanno ottenuto i migliori piazzamenti ai Giochi Olimpici del 1960, con una medaglia d'argento di Giovanni Carminucci nelle parallele e una medaglia di bronzo di Franco ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] sec. XVI, in Arch. stor. sic., XII, Palermo 1887; B. Di Piazza, Cenni storici di Monreale, Monreale 1891; V. Di Giovanni, I Casali esistenti nel sec. XII nel territorio della Chiesa di Monreale, in Arch.s tor. sic., XVII, Palermo 1892; G. Millunzi ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , circa dall'839, sul rovescio domina una leggenda mentre al dritto compaiono le effigi del Salvatore e della Vergine. Il bronzo assegnato a GiovanniI e suoi successori, il cui peso varia da gr. 16,85 e 7,50, è anonimo, con l'effige del Salvatore e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin da GiovanniI, procurarono di estirpare queste cattive costumanze; ma soltanto nel 1486, sotto Ferdinando il Cattolico, mediante la sentenza arbitrale di ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] alla corona di Francia, posizione del clero nel ducato, codificazione delle coutumes. In generale si mostrarono più arrendevoli: GiovanniI il Rosso, se ammise che il clero dipendesse dalla curia romana, riuscì almeno a salvare l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] suoi alleati, sia soffocare le ribellioni disgregatrici della nobiltà castigliana. Anche il figlio e successore di lui, GiovanniI (1379-1390), senza essere un grande sovrano, seppe mantenere l'integrità del regno, minacciata dal pretendente inglese ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] degli Zambeccari rappresentata da Carlo. Ad un certo momento lo Zambeccari ebbe la preponderanza; ma di tali contese si giovò GiovanniI B. che, aiutato dai suoi parenti e con l'appoggio dei Manfredi e dei Visconti, il 27 febbraio 1401 si proclamò ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] araba e del conseguente ristabilirsi del predominio bizantino nel Mediterraneo orientale: nel 517 ègira (1123 d. C.) l'imperatore GiovanniI Zimisce vi operò uno sbarco e la saccheggiò. Nel maggio 1110 B. cadeva in mano dei Crociati, al comando di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] strumentali con quelli vocali, iniziando quello stile in cui poi eccellerà l'arte del nipote Giovanni. I Psalmi Davidici suscitarono immensa ammirazione fra i contemporanei, e Andrea G. stesso stimò quest'opera forse come il suo capolavoro, ritenendo ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...