Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] Valenza. Morì nel 1419. La fama che il C. s'era acquistato soprattutto nei circoli di corte risaliva al tempo di GiovanniI, che lo incaricò (1391) di alcune traduzioni di opere latine. Non sappiamo quali; ma alla consorte di lui, la regina Violante ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] nel 1302, e il suo figlio secondogenito, GiovanniI, pur conservando i feudi della Champagne, fu capostipite di due rami della famiglia stabilitasi nel Ponthieu e nel Poitou. A quest'ultimo ramo appartenne il marchese Alexis, capitano delle guardie ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di GiovanniI di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] la vedova regina, reggente dello stato per il piccolo nipote Giovanni II, e seppe acquistarsi fama di buon amministratore e di in Caspe per risolvere la grave lite sulla successione al trono, i quali, il 25 giugno 1412, proclamarono F. re d'Aragona. ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] vi fu una nuova sollevazione, sostenuta sotto mano da GiovanniI duca di Brabante: essa pure fallì (pace di in Gheldria e vi morì nel 1284.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, v, Bruxelles 1929; id., Henri de Gueldre, in Biogr. Nat., IX, ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re GiovanniI di Portogallo (1433-1451), [...] succedono, sino all'avvento al trono, altri cinque duchi: Ferdinando II (1430-1483), Giacomo I (1480-1514), Teodosio I (morto nel 1508), GiovanniI (1543-1614), Teodosio II (1568-1630). Nulla di particolarmente notevole da dire su questi personaggi ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] di Madera (v.).
Storia. - La città cominciò a essere edificata, probabilmente nel 1425, da Giovanni Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico di GiovanniI di Portogallo, e sotto la direzione di suo figlio Enrico il Navigatore. A ...
Leggi Tutto
Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] fu concesso di sposare la nipote, ed egli dovette rifugiarsi in Castiglia, mentre Beatrice sposò appunto il re di quel paese GiovanniI.
Morto Ferdinando nel 1383, E., che ne aveva amareggiato gli ultimi anni di vita con lo scandalo dei suoi amori ...
Leggi Tutto
Nato nel 1391, succeduto al padre GiovanniI nel 1433. Ebbe un regno brevissimo e poco lieto per le discordie familiari, per l'infelice spedizione di Tangeri, donde i suoi fratelli, gl'infanti don Enrico [...] dove sono pubblicati alcuni dei brevi scritti politici; pp. 557-58 dove è dato l'elenco dei libri posseduti dal re, per i quali si veda T. Braga, Historia da Universidade de Coimbra, Lisbona 1892, pp. 209-228; Leal Conselheiro seguido da arte de bem ...
Leggi Tutto
Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico I Comneno, imperatore di Bisanzio (1183-85). Col fratello Davide riuscì a vivere indisturbato a [...] di Gran Comneno. Negli anni seguenti cercò di ampliare i suoi dominî nei vecchi territorî imperiali, in competizione con nel 1222, non il figlio Giovanni, ma il genero Andronico I Gido; nel 1235 GiovanniI Axuchos; nel 1238 Manuele I; poi, nel 1297, ...
Leggi Tutto
Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] regina si trasferī in Castiglia, ritornando in Navarra solo sette anni dopo, rappattumata col marito. Carlo ottenne dal cognato, GiovanniI di Castiglia, la restituzione di alcuni castelli della Navarra; e da Carlo VI re di Francia, in cambio della ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...