Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , sarà resa facilmente riconoscibile sotto il regno del solo Costantino VIII (1025-1028). Dal regno di GiovanniI (969-976), per alcuni decenni, i folles non portarono più come tipo il ritratto dell'imperatore e il suo nome non comparve nemmeno nelle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] si segnala quella (p. 2) con la consegna da parte del santo, assistito da un angelo, del libro della Regola all'abate GiovanniI (915-934). Alla metà del sec. 10° va assegnato il manoscritto, eseguito a Capua da Giaquinto per l'abate Aligerno tra il ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189; A.S.V., Maggior Consiglio deliberazioni, reg. 23, c. 153, 19 gennaio 1475. Cf. GiovanniI. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936, p. 114 (pp. 72-144); 20, 1937, pp. 1-210.
9 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Maria Polvani, Brescia, Paideia, 1990.
Pettinato 1992a: La saga di Gilgamesh, a cura di Giovanni Pettinato, Milano, Rusconi, 1992.
‒ 1992b: Pettinato, Giovanni, I Sumeri, Milano, Rusconi, 1992.
Römer 1993: Römer, Willem Ph. - Edzard, Dietz O., Mythen ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Jerome and Cassiodorus, in Bull. of the Jonn Rylands Library, XLV [1963], pp. 287-304 che la riconnette con papa GiovanniI). Si badi che d'altra parte C. diventò sempre più cosciente del carattere proprio, ieratico, del linguaggio biblico (Inst., 1 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, LXXIV, (1994), pp. 664-672; Id., Il trattato del 18 ottobre 1305fra Filippo I di Taranto e GiovanniI Orsini di Cefalonia per la conquista dell'Epiro, in Archivio storico pugliese, XLVII, (1994), pp. 177-201 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] nel 1383-1385, risolta con l'ascesa al trono di GiovanniI e la vittoria di Aljubarrota, il paese si avviò a limitata a N dalla valle del fiume Duero e a S dalla valle del Tago. I suoi confini si estendono a E fino alla frontiera con la Spagna e a O ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] il centro dinastico e amministrativo del ducato, cedette progressivamente il posto a Bruxelles. Sotto il regno di GiovanniI e di Giovanni II, fino alla metà del sec. 14°, un numero sempre maggiore di atti ufficiali venne emanato direttamente ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] fine del governo di Teodorico (524: uccisione di Boezio; 525: esecuzione di Simmaco; 526: imprigionamento e morte del papa GiovanniI), eventi che rappresentarono la resa dei conti con l'opposizione per cui lo stesso E. simpatizzava.
La morte colse E ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di GiovanniI d'Aviz, re del Portogallo. Nonostante il netto rifiuto di B., in Catalogna non era più possibile chiudere gli occhi ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...