BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di GiovanniI d'Aviz, re del Portogallo. Nonostante il netto rifiuto di B., in Catalogna non era più possibile chiudere gli occhi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] lotta che costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese di Monferrato, GiovanniI.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come capitano generale dell'esercito nella guerra che Lucca e Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] Qui con un colpo di mano Cirillo, approfittando del ritardo dei sostenitori di Nestorio, scomunica quest’ultimo. Ma al suo arrivo GiovanniI (patriarca di Antiochia dal 428 al 442), amico di Nestorio, scomunica a sua volta Cirillo. In questo convulsa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] bizantina alla corte degli Ottoni
Nel 972 giunge in Occidente la principessa Teofano, nipote dell’allora imperatore bizantino GiovanniI Zimisce: il suo matrimonio con il successore al trono sassone, il futuro Ottone II, a lungo pianificato dalle ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] viscontea, sicché fu giocoforza che la comunità casalese si sottomettesse nel 1303 a GiovanniI, ultimo della dinastia aleramica, e nel 1316 a Teodoro I, con il quale si apre la stirpe bizantina dei Paleologi (Sangiorgio, 1639). Conseguenza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] tra il signore di quella città e il patriarca di Aquileia.
Nel 1302 Alberto Scotti, signore di Piacenza, e GiovanniI, marchese di Monferrato, riuscirono a sconfiggere Matteo Visconti e lo costrinsero ad una pace, in virtù della quale il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] squisitamente politico, come in occasione delle nozze imperiali fra Ottone II e Teofano, nipote dell’imperatore bizantino GiovanniI Zimisce che si celebrano nel 972.
Quello straordinario episodio artistico dell’Europa medievale, che si individua col ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di M.G. Sanna, Cagliari 2012, pp. 321-336; L. Gallinari, Una dinastia in guerra e un re descurat? I giudici d’Arborea e GiovanniI re d’Aragona (1379-1396), Cagliari 2013, ad ind.; R. Lusci, Documenti sui giudici d’Arborea nei protocolli di Bartomeu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] e la sede episcopale milanese.
Dalla Germania al Mediterraneo
Il matrimonio con Teofano, nipote dell’imperatore GiovanniI Zimisce, rinsalda i rapporti tra la corte sassone e quella bizantina, con una ricaduta anche sulle manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] il pontefice romano. Agli inizi del 1394 la situazione parve insostenibile. Il C. venne inviato aBarcellona per richiedere i soccorsi di re GiovanniI, ma non tardò a rendersi conto dell'indecisione del sovrano. Di qui un meditato gesto che gli varrà ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...