Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il rapporto tra il cavaliere e il suo cavallo. In questo modo i bianchi parlavano e il nero si limitava soltanto ad ascoltare». Con il dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] ne testimonia la grande diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle lettere né luogo, è falso dire che copia della donazione si trovi fra i Decreti o sia stata desunta dalla storia di Silvestro, poiché non ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] . Se è vero che la Storia non si fa con i se, è vero pure che i se ci aiutano a capirla. Azzardiamo dunque che se Dante avesse italiani: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] firmato nel dicembre 2024 dall’inossidabile professor Giovanni Ballarini (Accademia italiana della cucina), decano 11,5% obesi) e il 26,3% dei bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni (2, 2 milioni)». Questa «silenziosa epidemia [...] coincide con l ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] dedicati, tra gli altri, l’omonimo dramma di Giovanni Testori, che debuttò al Teatro Bonci di Cesena nel Editrice Volontari e Mutilati, 1945, pp. 77-87.Ferioli, A., Guardare “I Promessi Sposi” a 150 anni dalla morte di Manzoni, in Libro Aperto. Annali ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] di quasi 18mila kmq, pari al 5,9% della superficie nazionale. I comuni in aree a rischio medio-alto sono 1.690, interessano quasi 77mila a Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni, importanti variazioni della linea costiera in numerose ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] a informare il decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, dando inizio alla fase organizzativa: sarà esposta in San Pietro, senza simboli personali o pastorali, e i funerali si svolgeranno tra il quarto e il sesto giorno dalla morte del ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] Parlamento: Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa Giovanni Paolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI un impatto importante, perché ha ribadito la vicinanza tra i due Paesi e la comune appartenenza all’ambito dell’ ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] di parlare di bene comune poiché lascia i più fragili e i più deboli schiacciati dalle dinamiche di potere. dire: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Giovanni 8, 32). L’apertura alla verità significa anche apertura alla religione ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] anche il coordinamento delle operazioni logistiche per accogliere i milioni di fedeli attesi a Roma nei prossimi ruolo già visto nel 2005, in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II.Le questioni di ordine pubblico resteranno invece sotto ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...